COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Uniti, Haiti, le colonie spagnole e il Brasile acquistarono tutti la propria indipendenza facendo ricorso alle armi, o neo-colonial Africa, in The imposition of law (a cura di S. B. Burman e B. E. Harrell-Bond), New York 1979, pp. 167-200.
Allott, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] avuto li offitii [...] per el deposito [cioè acquistandoli] et gratia, mettono in quelli sostituti, li quali reg. 7, cc. 154v-155, 29 gennaio 1532; ivi, Quarantia Criminal, b. 255 ter.
118. Ivi, Maggior Consiglio deliberazioni, reg. 24, cc. 195v- ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ', cioè il numero totale di unità di merce richieste all'acquisto da tutti i clienti dell'industria (questa non va definita come a) QD≡qi≡Q (che è la definizione dell'esistenza del monopolio) e b) Q•P−Ci=Max, il che si verifica quando d(P•QD(P))/ ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] Stati" e "un'altra al governo degli Stati Uniti" (J.B. McMaster e F. Stone, Pennsylvania and the Federal Constitution. 1787 mercato non sia alterato da modifiche nel valore di acquisto della moneta.Questo meccanismo è analogo a quello che ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] comune, in pieno sviluppo politico e amministrativo, costruì la propria nuova sede nel centro di B., all'incrocio del decumano e del cardine massimo della città romana, e acquistò le case e i terreni per aprirvi davanti la piazza pubblica (od. piazza ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] riuniti in conclave a Venezia. L'omelia acquistò una certa notorietà soltanto quando il cardinale Chiaramonti Fesch à Rome, Paris 1936.
A. Fugier, Napoléon et l'Italie, ivi 1947.
B. Melchior-Bonnet, Napoléon et le pape, ivi 1958.
E.E.Y. Hales, The ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] a imporre ai piccoli proprietari terrieri i loro prezzi di acquisto. In questo contesto, ad esempio, un'imposta che la di un trattato bilaterale (tra lo Stato A e lo Stato B) che prevede la concessione al contribuente di un credito per le imposte ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Angelo. La conclusione del matrimonio comportò per Antonio l'acquisto del Ducato di Sessa: con l'inserimento di italiana nella lotta contro i Malatesta (1457-1463), Padova 1911.
G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica dei veneziani, Venezia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] i poteri di direttiva e di vigilanza.
La ‛contrattazione programmata' (v. sopra, § b), cui la legge del 1971 attribuisce particolare rilievo, non pare acquistare ancora la dignità di un metodo nuovo e diverso di programmazione.
Dove invece appaiono ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tale patrimonio. È evidente che i patrimoni così accumulati acquistano, nel tempo, un'incidenza che può superare di onore di Eugenio Artom, Milano 1975, pp. 1-189.
Supple, B., The Royal Exchange Assurance. A history of British insurance 1720-1970, ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...