BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] offerente (1520, Bergamo, Accad. Carrara). È quindi in questi anni che il B. ottenne - ed eseguì - le sue prime commissioni di rilievo e che, conseguentemente, acquistò maggior credito. È documentato a Venezia nel 1524, nel 1532 (membro della fraglia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] Stando così le cose, non si capisce come abbia potuto acquistare, il 30 genn. 1495, il palazzo romano del cardinale Le fonti principali sono discusse nello studio assai accurato di G. B. Picotti, Nuovi studi e documenti intorno a papa Alessandro VI, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] la notizia della vittoria al ponte di Casalecchio (26 giugno 1402) che preludeva alla conquista della città.
Il B. si era acquistato presso il duca una fiducia e una familiarità senza pari e questi lo nominò suo "primo camerario", affidandogli ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] l'Archivio notarile di Milano mancano sia l'atto di acquisto del terreno sia l'atto di costituzione della ditta; pertanto in Il Sole, 12 apr. 1871; La Carlo Erba, Milano 1964; B. Caloro, Pionieri dell'industria italiana, Milano 1968, pp. 105-113; ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] squadrismo, ecc. (come attestano anche le lettere di B. Croce, allora ministro della Pubblica Istruzione, a Giovanni H. von Arnim, la silloge del F. più e più acquistò, rispetto all'originale greco-germanico, in annotazioni, illustrazioni e ritratti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] FUCI Igino Righetti e l'assistente ecclesiastico G. B. Montini lo chiamarono alla segreteria della presidenza dell'Azione cattolica, nato con compiti e fini limitati, acquistò importanza all'indomani del conflitto fra fascismo e Azione cattolica ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] della chiesa di S. Cristina (4 ott. 1638: acquisto della casa del C. da parte di Cristina per incompiuto iuvarriano. Il castello di Rivoli, Torino 1971, pp. 10-14; B. Signorelli, Per una nuova storia del castello del Valentino ed il suo comprensorio ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] gli interessavano prima di tutto il potere d'acquisto e le parità storicamente determinate, come dimostrano 87 ss., 95, 105, 114, 116 s., 122, 124 ss., 136, 138, 141; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secolo XIX, Bari 1921, p. 129; L'opera ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] giovane di lui, dalla quale non ebbe figli. Nel 1840 acquistò un palazzo a Cremona e vi si trasferì, certamente indotto 1980), soprattutto acquerelli e disegni, copie da A. Van Dyck, da B. Strozzi e anche da due quadri del fratello. Nel 1851 a Milano ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] ampia collaborazione data a giornali e periodici, acquistò un ruolo di gran spicco anche nel mondo ritratto); L. Aliquò Lenzi, Gli scritt. calabresi, Messina 1913, pp. 74 s.; B. S. Chlepner, La banque en Belgique. Etude hist. et écon., I, Bruxelles ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...