CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Di Domenico Cortese, p. 294).
Nel 1639 il C. acquistò una proprietà nel suo paese; ed intorno a questo periodo ad Quirinalem..., Romae 1642, pp. 17, 102-106, 109 s., 150 s.; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] figli: Antonino, Lucrezia, Galeno, Betta e Francesca. Acquistò una villa a Trepuzzi, e si rifugiò a Galateo, in Arch. stor. per le prov. napol., LXII (1937), pp. 366-93; B. Croce, A. D. detto il Galateo, in Humanisme et Renaissance, IV (1937), pp ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] tema della città ideale del Rinascimento (con gli studi su L.B. Alberti e sul Filarete), ora a quello dell'utopismo straniero, pensiero politico. Dal 1977 alla morte il F. acquistò notorietà soprattutto con la rubrica settimanale "Cattivi pensieri", ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] decorativo ideato per il palazzo reale, che mobilitò tra gli altri G.B. Biscarra, A. Augero, P. Podesti e F. Hayez.
Convinto .
Un evento importante per la carriera del G. fu l'acquisto da parte di Vittorio Emanuele II e della regina della Perdita ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] lire, a una lira mensile: il capitale doveva servire all'acquisto di strumenti di lavoro e a coprire le prime spese.
Era B. propose che la stessa federazione delle cooperative, accanto alla gestione di terreni in affitto, dovesse procedere ad acquisti ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] destinata al presepe. In questa l'artista acquistò effettivamente un posto di spicco per l'immediatezza Notizie del bello... della città di Napoli [1692], con aggiunzioni di G. B. Chiarini [1856-1860], Napoli 1970, ad Indicem; Napoli, Bibl. dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] .
La carica di comandante militare di Vienna acquistò un'importanza ancora maggiore, quando dopo il K. Bierther, München 1986, pp. 36, 42, 151, 329 n. 3, 687; G.B. Intra, Le due Eleonore Gonzaga imperatrici, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] soluzione di problemi commerciali relativi alla vendita e acquisto di merci, al baratto, alle società, alle di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, VI (1845), pp. 385-396; G. B. Guglielmini, Elogio di L. Pisano, Bologna 1813, pp. 34, 37, 224-227; P. ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] 'Addosio, 1914, p. 847).
Nel 1643 il F. acquistò "una casa palaziata... con cortiglio et giardinetto" e una cappella , ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 158-163; G. B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti..., (1772), a cura ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Herbert conte di Pembroke e cancelliere dell'università di Oxford acquistò la raccolta per 700. sterline e la donò alla Biblioteca N(icoletti?), s.I.n.d. (ma Venezia 1898); G. Zaccagnini, B. Baldi nella vita e nelle opere, Pistoia 1908, p. 344; L. ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...