BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] politico al suo giornale (sulla fine del 1909 acquistò anche Il Nuovo Giornale di Firenze, del quale 2 settembre 1909. Furono il luogo e il tempo del primo incontro del B. con Giulia, la donna che dominò e determinò il corso nuovo della sua ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] tre sculture inviate dal F. - Anita, in legno - venne poi acquistata, su suggerimento di J. Cassou, dal Musée du Jeu de paume 1968; M. Bologna, P. F., autoritratto, Roma 1969 (con bibl.); B. Mohr, F., Firenze 1969; C. Benincasa, P. F. Resurrezione ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] non il suo trasferimento a Roma, dove ben presto acquistò fama come letterato e storico frequentando anche la Curia Derossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 42; B. G. Struvio, Bibliotheca historica, VII, Lipsiae 1794, pp. 11 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...]
Con la consulenza di G. Del Bo, il F. acquistò in vari paesi europei un ingente materiale bibliografico, riviste, giornali pubblico (è il caso dei grandi successi del Dottor Živago di B. Pasternak, edito nel 1957 in prima edizione mondiale a dispetto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] di spesa e, nello stesso tempo, ritardava una sollecita conclusione delle iniziative adottate dal B. per far fronte a esigenze immediate con l'acquisto di carri all'estero; indagava su talune deficienze delle ferrovie destando i sospetti e le ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , tra il 1874 e il '75 in parte acquistò dalla Congregazione camaldolese e in parte ottenne in enfiteusi centr. dello Stato, Carte Depretis, b. 4) e le 5 a L. Pianciani (Arch. di Stato di Roma, Carte Pianciani, b. 22); di riferimenti al G. ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] , agente dei Gonzaga, insieme con Rubens avrebbe caldeggiato l'acquisto della Morte della Vergine di Caravaggio. L'E. dovette 1939; H. Moehle, A. E., ein deutscher Malerpoet in Rom, Burg b.M. 1940; E. Buchner, Das Emmauswunder von A.E., München 1950; ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] nello stesso tempo l'istituto Mackean (e qui acquistò quella padronanza delle lingue straniere che le sarà poi maggio 1921) di Mascagni, IlTrittico pucciniano (11 genn. 1919) con B. Gigli e G. Dalla Rizza, nonché i balletti russi di Djagilev, ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] avendo tra gli altri incarichi quello di mediatore dell'acquisto da parte dei Corsini per 40.000 ducati del Tutte le opere, IV, Lettere, 1753-62, Milano 1951, pp. 1021, 1027 s.; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] fu molto ampliata a partire dal 1689-90 con l'acquisto di una parte consistente della biblioteca del cardinale G.G. e politica durante il pontificato di Innocenzo XII(1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Galatina 1994, pp. 181 s., 190, 195 s., 201, ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...