BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] "gabinetti di lettura" a Pisa e a Livorno, con il quale il B. era in relazione forse già dagli anni precedenti, avendogli sovente fornito suggerimenti per la scelta e l'acquisto di libri. Dietro le sue amichevoli istanze prepara ora la traduzione di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] forma di aquila disegnato dal G. nel 1549 (I.B. Guicciardinus, Universi terrarum Orbis imaginem, maxima forma; quem Aquila , lasciò soddisfatto Cosimo, che qualche mese dopo lo incaricò dell'acquisto di 50 cavalle frisone.
Il G. era conscio di dover ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] 8 giugno 1354, nel quale G. stipulava un atto di acquisto di terre nella zona di villa Baone, il padre dell Il Museo civico di Bassano del Grappa, a cura di L. Magagnato - B. Passamani, Vicenza 1978, ad ind.; U. Franzoni, Storia e leggenda del ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Popolano tra il 1495 e il 1496.
L’opera fu acquistata a Firenze nel 1817 dal cavaliere Ranieri Venerosi Pesciolini e , III, Roma 1963, pp. 263-273; M.C. Cornaggia, D. e G.B. P., tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1973-74 (relatore ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] fratelli Pasquale e Francesco. Nel 1896 Vito acquistò una tipografia, che fino ad allora aveva L. Russo, Ricordo di G. L., in Belfagor, II (1947), 5, pp. 599-605; B. Croce, Proemio alla "Critica" nel suo XLII anno e commemorazione di G. L., in Id., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] provvedimento del Consiglio dei dieci che limitava l'acquisto di benefici ecclesiastici da parte dei nobili veneziani. cc. 474-477; Avogaria di Comun, Contratti di nozze, I, c. 37; b. 164, c. 199; Cronaca matrimoni, I; Notarile, Testamenti, bb. 1207/ ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] L. Godard, K. Russell e altri sette registi).
Con l'acquisto da parte del Canton Ticino del lascito del L., collocato e Materialien, Kommentare, a cura di A. Csampai - D. Holland, Reinbek b.H. 1987; A. Savinio, I "Pagliacci", in Id., Scatola sonora ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] c581, cc. 120-138: Diario de' successi seguiti nell'assedio e acquisto di Castelnuovo; Ibid., Mss. Morosini-Grimani, busta 473/7: Diario in Storia polit. d'Italia, Milano 1950, pp. 539 s.; B.Belotti, St. di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] trattando con ognuno di loro; con il suo più recente acquisto, il "conticello" Francesco Sforza, il duca si era assicurato mestiere delle armi.
Fonti e Bibl.: Esiste una breve biografia di B. Fagioli, A. D., capitano di ventura del secolo XV, Pergola ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] lavorarono per lui a Cernusco sul Naviglio, dove nel 1769 acquistò una villa, L. Vanvitelli e G. Piermarini e a in un epistolario del Settecento: le lettere di G. De Necchi Aquila e G.B. Corniani, 1779-1782, a cura di R. Candiani, Milano-Bari 1988, pp ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...