DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Dello stesso periodo potrebbe essere un S. Antonio del J. B. Speed Art Museum di Louisville nel Kentucky, attribuito (Wolters, 1976 "Paulo lapicida" che era andato a Lucca per l'acquisto di marmo che doveva servire alla decorazione delle facciate di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] una continuazione di prosperità per conseguire l'acquisto di quella provincia". Poi la morte della 134, 136, 142, 179; Ibid., Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 17, nn. 69-78, 80-87, 89-135, 138-185 (Bergarno); Ibid., Dispacci ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] d'una quarta parte di quella cambiale che Gino aveva ceduto ad un lucchese, da cui Rodolfo Bardi l'acquistò deprezzata.
Il vero erede di B. nella compagnia dei Bardi fu Gherardo, unico della famiglia, come s'è visto, ad aver partecipato come socio ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] consolidatasi tra il 1404 e il 1405 con l'acquisto di Vicenza, Verona e Padova - cui si e L. Giustiniani, a cura di S. Tramontin - F. Donaglio, Venezia 1982; B. Betto, Il capitolo della basilica di S. Marco in Venezia: statuti e consuetudini ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] un privilegio di vent’anni. Nel 1623 acquistò invece da un Francesco Pelicano quondam Giovan Vincenzo , Notarile, Testamenti, bb. 328 n. 77 (Antonio I); 328 n. 64 (Angelica); b. 328 n. 29 (Adriana q. Antonio I Pinelli); 871 n. 113 (Giovanni Pietro II ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] ... e con prefaz. e note di G. Uzielli, Firenze 1905, pp. 41, 88, 102, 140, 433; B. Magni, Storia dell'arte ital., III, Roma 1905, pp. 728 s.; Doni e acquisti del gabinetto dei disegni e delle stampe in Firenze, in Boll. d'arte, II (1908), p. 112; A ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] delle sue miniere presso Pomarance, in particolare all'acquisto di uno strumento "cuocitore" dello zolfo giallo. concilio, in Arch. stor. italiano, CXXII (1964), disp. I-II; P.B. Falconcini, Elogio di mons. I. de' conti G., in Elogio degli uomini ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] "raccomandato" il suo nome a L.A. Melegari, A. Depretis e poi a B. Cairoli (C. Dossi, II, p. 727 n. 5191).
Con la "partenza di Tunisi, rispetto alla quale ebbe larga parte nell'acquisto della ferrovia Tunisi - La Goletta.
Il provvedimento di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] il suo insegnamento a Bologna (Diplovataccio, p. 119; Savioli, pp. 85-86). B. fu anche preposito di Pavia tra il 1187 e il 1191, ma la data Concilii Lateranensis. Per la originalità del suo impianto acquistò larga rinomanza nelle scuole, anche se, al ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] peso nei dibattiti della Cisalpina. In varie occasioni il B. intervenne in difesa del patrimonio culturale della Repubblica per la conservazione del materiale proveniente dalle congregazioni soppresse, per l'acquisto di raccolte di documenti e per l ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...