DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] in un documento di quell'anno concernente l'acquisto dell'ospedale di S. Maria di Tinibaldo nel Bibl. comunale, ms. C. IV. 11, c. 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] nel suo palazzo di strada Balbi, la sala del Falcone, e acquistò anche il teatro delle Vigne e quello di S.Agostino: di a far eleggere neologo della Repubblica" il giansenista G. B. Molinelli, con soddisfazione dei sacerdoti facenti capo ad Eustachio ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] al monastero dei legati in denaro destinati all'acquisto di paramenti e libri sacri, così come delle Senato, Terra, reg. 6, c. 6r; Procuratori di S. Marco "de Citra", b. 236 (atto del 21 luglio 1471); Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, reg. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] che pagò in "blancheti". Il 12 febbr. 1473 acquistò ancora lana di Saffi da pagare in panni bianchi , 158, 163 s., 166, 168, 170, 176, 178, 194, 208, 257; G. B. Spotomo, Della origine e della patria di Cristoforo Colombo, Genova 1819, pp. 11 55, 96, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] sociale della sua famiglia e lo portarono nel 1452 ad acquistare dall'imperatore Federico III un miglioramento dello stemma e la Vita di mons. A. G. vescovo diSessa, a cura di B. Geraldini, Perugia 1895 (poi col titolo De vita Angeli Geraldini ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] nel 1884 (Ricordi, rappresentato a Napoli da P. Clausetti, acquistò 237 lastre di piombo relative ai brani già pubblicati). Fra i Sette e Ottocento. Studi in onore di F. Lippmann, a cura di B.M. Antolini - W. Witzenmann, Firenze 1993, pp. 299-367; T ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] papale per l'onerosa somma di 24.000 scudi. L'acquisto tuttavia non andò a buon fine, sia perché Cosimo si Boll. dell'Accademia degli Euteleti, 1987, n. 54, pp. 31-34; S.B. Butters, Le cardinal Ferdinand de Médicis, in La Villa Médicis, II, Études, a ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] importante svolta nella vita del L., che acquistò immediatamente un ruolo significativo in quel mondo ; G. Della Casa, Opere, V, Napoli 1733, pp. 46, 48, 58 s., 63 s.; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] favorendo la localizzazione di qualche industria anche alla periferia acquistava il significato di scelta di ripiego. Non a . 2; 232, fasc. 141; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII. B. 65, ff. 120 rv, 150; G. Spiriti, Riflessioni economiche-polit. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] dalla sola pubblica benignità tutto il bene di acquisto et di riputatione che facessero, restino vivamente commossi popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ad Indicem;B. Pullan, Rich and Poor in Renaissance Venice, Oxford 1971, p. 613; ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...