CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 8 dic. 1600, dopo aver sdegnosamente respinto la proposta d'acquisto di copie - non sono a proposito per Vostra Altezza, sulla Cultura mantovana, in Gazz. di Mantova, 9 dic. 1961; B. Benedini, Il carteggio... di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] da Cosimo di trattare per il Comune di Firenze l'acquisto di Citerna, situata tra Anghiari e Monterchi e facente 1437-1483, tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1968-69; B. Giorni, Monterchi, Città di Castello 1977, p. 49; L. Taglieschi, Annali ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] , a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 421 e nota 4; B. Sangiorgio,Cronaca, Torino 1780, p. 338; V. De Conti,Not. stor. 254, 256 ss.; C. Sacchi,IlComune e il contado di Pavia nell'acquisto del ducato di Milano, in Mem. e doc. per la storia di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di encomio generico e di ossequio) che il Marino indirizzò a B. Castello riguardo alle rime dell'I. (Marino, 1960, pp. Ma i suoi interessi lo condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] 1421 ottenne da Martino V il permesso di testare. Acquistò poi a Roma sei edifici destinati ad abitazione, i cui Notarile, Testamenti, b. 1039, nn. 153 s.; Cancelleria inferiore, Notai, b. 55, f. 48 nn. 42 s.; notaio Giovanni Campisano, b. 92, f. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] per la quale era stato progettato un ampliamento con l'acquisto di un edificio in via dell'Anima, ed era stata l'Archivio di Stato di Palermo, Real Segreteria, dispacci e incartamenti; B. Tanucci, Epistolario, I-II,Roma 1980, ad Indices (ipassi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] oltre che la costruzione della sala e dei plutei, l'acquisto di libri e la realizzazione di nuove copie, oltre nella prima età malatestiana, in Studi romagnoli, XLIV (1993), pp. 587-597; B. Monfardini - G. Savini - A. Severi, La Ss. Annunziata. L' ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] un certo numero di feudi ecclesiastici e nel 1400 acquistò il castello di Fortunago.
Il D. si sposò due ricordano G. Ghillini, Annali di Alessandria, Milano 1666, pp. 76 s., 78, 81; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, II, pp. 225, 323, 346, 456, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] di nuovi soprattutto con alti prelati veneti e acquistò personale prestigio, tanto che nell'agosto 1492 di Roma…, a cura di G. Chiesa, ibid., XXIII, 3, pp. 38, 496; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIV, 1, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] tra Lorenzo e Maria Francesca Lisci (1783) - dipinto da G.B. Fanciullacci (dal 1772 capo della "pittoria", in sostituzione di G. la chimica e la fisica. Nella villa della Mattonaia, acquistata nel 1761, egli poté soddisfare queste sue passioni. Con ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...