FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] attestano la presenza del F. nella sua città è anche quello relativo all'acquisto di una casa con vigna (Canetta, 1882, pp. 696 s.; e la ricostruzione del Cremlino di Mosca), Moskva 1935; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938, pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] 89; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 194, 228-54; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Arezzo 1898, p. 75; A. Gadaleta, L'acquisto di Arezzo fatto da' Fiorentini nel 1384, Trani 1903, passim;H. M. Goldbrunner, Die Übergabe ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tra il C. e il cardinal Federico Borromeo, relative all'acquisto da parte di quest'ultimo della Marina di Paul Bril oggi all , il Pacheco (1649) afferma che il C., insieme con J. B. Maine "ambos de gran conoscimiento en la pintura", decretò nel 1626 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Giovanni ritorna in un documento del 1506 relativo all'acquisto di marmi.
Giovanni morì a Mendrisio, nel Canton e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 139-145, 235 n. 35; B. Barbero, A. Della Porta a Savona, in Boll. ligustico, XXVI (1974), pp. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] all'art. 710, come modo di acquisto della proprietà); e salvo ancora la lett. ed arti in Modena, s. 4, I (1926), pp. 42 ss.; E. Albertario, D. B., in Enc. It., App., I, Roma 1937, p. 535. Notizie sul docente in alcune recensioni alle Istituzioni ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] le carni" a Venezia, per scoraggiare gli abitanti dall'acquisto di "grani" della Puglia e della Romagna e ricondurli alle 135 n. 71, 152, 154, 214-218, 243 n. 98, 417 s.; B. Dudan, Il diritto coloniale venez., Roma 1933. p. 140; M. Nani Mocenigo, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] studi approfonditi: appare però chiaro che il G. acquistò ben presto un ruolo di preminenza anche rispetto a . Varese e la Lombardia nord-occidentale, Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a Milano nel Seicento ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] schizzi appartenuto a G. P. Bellori, che lo acquistò per 70 scudi dai gesuiti alla morte del Courtois. francesi a Roma (catal.), Roma 1961, pp. 142 s., nn. 283-84 a-b; Id., Artisti alla corte granducale (catal.), Firenze 1969, nn. 62 s.; S. Rudolph ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] stesso periodo il D., forse attraverso i coniugi Parma, acquistò una nuova paziente: suor Febronia (al secolo Cecilia di lettere del cardinale Scipione Rebiba al nunzio papale a Venezia, G. B. Castagna, del periodo 21 ag. 1574-26 marzo 1575 provano ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] e A.R. Mengs, in visita all'Accademia, fece acquisto di suoi disegni lodandone l'autore, che divenne, ricorda C the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 78-80; M.B. Mena Marques, Museo del Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...