FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] 727, n. 119; alle disposizioni sui libri accenna B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, sussidii allo Studio in Venezia nei secoli XIV e XV, in Archivio veneto, XXXII [1886], p. 338). Per l'acquisto di terreni del 1456: Venezia, Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] III lo nominò vescovo di Temi. Con l'acquisto di questa carica, ceduto il canonicato fiorentino a State Papers and Manuscripts existing in the Archives and Collections of Milan, a cura di A. B. Hinds, I, London 1912, nn. 20, 32, 39 s., 42, 45 s., 49 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] famiglia fu costituita, alla fine del secolo XIX, dall'acquisto del pacchetto di controllo della Banca popolare di Napoli e che favorì la Camera di commercio retta dall'amico del fascismo B. Borriello. La prova più evidente di questi favori si ebbe ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] è indicato il 17 ott. 1295 in un atto di acquisto di beni rurali da parte del figlio Liuzzo, che parrebbe 35v-36v. I consilia 5, 12, 15, 17-19 sono pubblicati in B. Vonderlage, Consilien des Mondino dei Liuzzi aus Bologna, Leipzig 1922; il consilium ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] e fra questi il più rilevante era quello del cuneese G.B. Ceirano: non a caso alle origini della FIAT ci fu considerato un costruttore di alta qualità ma piuttosto conservatore, acquistò la reputazione di progettista fra i più audaci nel panorama ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] duca Guglielmo Gonzaga incaricò a più riprese il C. dell'acquisto in Roma di varie antichità romane; e il C. sempre st. patria per le prov. modenesi, s. 4, IV (1893), pp. 215-230; G. B. Intra, Di I. C..., in Arch. stor. ital., XX (1893), pp. 76-142; G ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dal tentativo di scalata al Credito italiano, all'acquisto de La Stampa, alle manovre sulla Gazzetta del . gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48, e Confinati politici, b. 514; Arch. storico IRI, Pratiche societarie, f. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Possedeva tra l'altro, non sappiamo se per eredità o per acquisto, un Raffaello ("un Christo in grembo alla madre e S. Biblioteca civica Berio, Manoscritti rari IX.3.9, cc. 188-197v; B.VIII.2.28, pp. 458 s.; Parigi, Bibl. nat., Manuscrits français ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Piacenza, sulla Toscana e su tutti gli eventuali acquisti territoriali che avesse fatto nella penisola, ad 85; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-34, a cura di B. Maresca, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), p. 685 ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] riell'Italia del tempo.
Tra il 1782 e il 1783, dunque, il B. dovette lasciare senza troppi indugi la Toscana, e finì per stabilirsi poi e altri principi, tanto ecclesiastici che secolari, l'acquisto de' loro regni, principati e paesi ereditari, guerre ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...