Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] denunciava la perdita di autorità e dignità da parte del Collegio cardinalizio (B.A.V., Ottob. lat. 1035, cc. 10-18v). Il conclave la sottomissione di Tolfa fino al 1469, quando la Camera apostolica acquistò la città per 17.300 ducati d'oro. Per non ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , Luchino Visconti, a parziale pagamento della somma convenuta per l'acquisto di Parma, trasferì a Niccolò (II) e ad Alberto (I di L. Simeoni, ibid., XX, 2, pp. 12-14; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, Venezia 1786-91, XII, docc ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] publico".
Questa nuova capacità di controllo dei territorio acquistava un rilievo non secondario anche nel quadro della Mannucci, Vita di C. de' M. granduca di Toscana, Pisa 1823; G. B. Adriani, Vita di C. de' M., in Scelta di curiosità letter. ined. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 200). Nel caso delle Pandette, mette a frutto certe convinzioni, d'acquisto più o meno recente: che i communes codices siano transumpti dalla Pisana (per il B. vedi, ad esempio, le Castigationes a D. 1, 1, 5 in B. 1567, f. 33ra; a D. 1, 12, 1, 13 in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] cum castro; per questi beni cfr. soprattutto l'atto di acquisto, in realtà forse un recupero di beni, fatto da Richilde province di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 296, 300; G. B. Borino, L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, in Arch. della soc. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] t, i quali serviranno anche da navi scuola. Nel marzo 1896 venne acquistato un quarto piroscafo, lo "Isonzo" (ex "Zeus" di t 832. vita del Lloyd Triestino 1836-1936, Trieste 1936; [G. Stefani-B. Astori], Il Lloyd Triestino 1836-1936, Verona 1938; U. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] del sec. IX.
Durante la sua vita C. acquistò notorietà per la tua intensa spiritualità e per il XVIII (1977), pp. 249-314; C. and Merovingian Monasticism, a cura di H. B. Clarke-M. Brennan, Oxford 1981;H. Löwe, C. und Fidolius, in Deutsches Archiv, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] letterati italiani e stranieri presenti a Roma (ad esempio, R. Mengs, G. Hamilton, G.B. e F. Piranesi, A. Canova, A. Kauffmann, J.-L. David, quanto ai di Nemi, dal nome del feudo che P. acquistò dai Frangipane per il nipote. Dopo il fastoso matrimonio ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] pur rimanendo nel nesso statale dell'Impero, con l'acquisto di una sua particolare autonomia, capace di attrarre nel . 115-164, 193-204, 254-269, 282 s.,, 433-437, 441; B. Malfatti, Imperatori e papi ai tempi della signoria dei Franchi in Italia, I, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la registrazione di pitture fatte a diversi, l'acquisto di materiali, di debiti e crediti, segue la ; Il S. Girolamo di L. L. a Castel S. Angelo (catal.), a cura di B. Contardi - A. Gentili, Roma 1983 (con partic. riferimento a M. Lattanzi, Il tema ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...