AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] d'oro di Gneo Domizio Enobarbo da lui stesso acquistata.
Appassionato di astronomia fondò, con scarsissimi mezzi, un XIX(1917-18), p. 159 n. 16; O. F. Tencajoli, Il nizzardo G.B.A. astronomo e bibliotecario in Roma, Roma1930, pp. 1-23; C. Frati, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] Galegnano, dei quali era signora assoluta. Il vero e proprio acquisto di tali beni, pagati 10.000 fiorini d'oro, è , a cura di F. Cognasso, pp. 92, 133, 146 ss., 150; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] 1748 di una Ipermestra, rappresentata al Teatro S. Samuele per la fiera dell'Ascensione.
La fama acquistata in Venezia come insegnante e come compositore valse al B. la nomina, il 17 agosto dei 1752, di primo organista in S. Marco, posto ottenuto per ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] allo studio delle scienze naturali e della filosofia. A Messina acquistò una tipografia, che trasferì a casa sua, e con 1902; Lettera al prof. Aless. D'Ancona, Messina 1903; Rasmus B. Anderson, ibid. 1908; Dell'Edda antica e dei popoli scandinavi, ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] Guglielmo procurò subito di far fruttare il suo nuovo acquisto dando i libri in locazione agli studenti. Allo delle Società del popolo di Bologna, I, Roma 1889, p. 412; B. Brugi, Il catalogo dei libri degli stationarii negli Statuti della Univers. ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] quel momento l'attività artistica dell'intagliatore veronese acquistò un carattere eterogeneo. Dalla sua bottega infatti [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 375-379; B. Cellini, La vita, a cura di G. G. Ferrero, Torino 1971, libro II ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] ed altri beni; nel maggio 933 stipulò un atto di acquisto di beni posti nell'Astigiano, dal castello di None, storia eporediese (356-1357), in Eporediensia, Pinerolo 1900, pp.15 s.; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] (1820), pp. 485-494; Sopra un Ippopotamo di recente acquisto del museodi Torino,ibid., XXIX (1825), pp. 243-250; . fis. e mat., XXXVII (1902), pp. 455-464; I manoscritti di F. A. B., in Atti del Congr. Int. di Sc. Stor., (Roma 1903), XII, sez. VIII ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] la sua parte politica.
La prima missione diplomatica affidata al B. è l'ambasceria per l'obbedienza al nuovo pontefice Alessandro de Borghesi" il 25 sett. 1525, secondo la quale acquistava da un Francesco d'Alessandro Ciglioni, cittadino senese, un ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] appellativo gli era attribuito con un senso tutto particolare: il B. non solo era il simbolo dell'intero convento, in quanto , quando gode di un lascito in denaro per l'acquisto di una nuova tonaca. Il B. morì quasi nonagenario, il 17 febbr. 1285. Il ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...