ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] E. e la badessa Lieta non riuscirono forse ad acquistare direttamente i locali della nuova sede, per cui si , Varese 1967, pp. 43ss.; A Samaritani, Sulla data di professione religiosa della b. B. II d'E. (ca. 1226-64), in Benedictina, XIX (1972), pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] C., dalle lettere, che contengono anche interessanti indicazioni sull'acquisto di quadri per conto del duca di Mantova (Meroni , III (1939-40), pp. 142-147; Id., The drawings of G. B. C., ibid., VIII(1945), pp. 161-174; A. Morassi, Mostra della ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] dell'iniziativa, e alla fine del 1573 progettò l'acquisto della bottega libraria di Ludovico Avanzi, per incrementare sospetti di plagio (ai danni di F. Sansovino, e prima ancora di B. Tomitano), il tentativo del M. di tracciare una figura ideale in ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] parte sua, provvide a caricarla di merci da barattare che acquistò, probabilmente a credito, sulle galere. Egli si sentiva giovane e , 1512, 1519; Venezia 1517, 1521), cc. 7-47; G. B. Ramusio, Delle Navigationi et viaggi, I, Venezia 1550, cc. 104-121 ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Plattner, un primo patrimonio arricchito nel 1550 dall’acquisto di altri caratteri tipografici. Negli anni Cinquanta Perna cura di P. Bietenholz, Chicago 1982; Die Amerbach-Korrespondenz, a cura di B.R. Jenny, IX-X, Basel 1982-95, ad ind.; D. Rhodes ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] ; nel 1817 si trasferì a Torino dove acquistò qualche fama nell'esercizio della professione e trovò sull'opposizione al Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55-124 (e sullo ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] , ove ottenne gran successo; nel medesimo anno acquistò nel Lazio, vicino Maccarese, il casale della Prignana della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem; B. Nicolini, Il pensiero di B. Ochino, Napoli 1939, pp. 23, 27, 95-97; L ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] - il F. fu anche consigliere del principe per l'acquisto di opere d'arte - è misurata dalla realizzazione di ben Gli viene attribuito un manoscritto (Bologna, Biblioteca comunale, ms. B. 6) contenente notizie riguardanti le opere del padre. Morì a ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] con giardino pensile. In seguito, nel 1549, E. acquistò per la famiglia il palazzo dei Pitti, che mediante lavori ed in quasi tutte le storie e le cronache del periodo. In particolare: B. Segni, Storie fiorentine, II, Augusta 1723, pp. 247, 264, 275, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del C. ci sono note soprattutto attraverso le due attente biografie che G. B. Vinci e G. G. De Rossi gli hanno dedicato dopo la sua morte tuttora, ma anche il cardinal Zelada e i Borromeo fecero acquisti dal lascito dell'artista.
Il C. lasciò il suo ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...