DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] gli interessavano prima di tutto il potere d'acquisto e le parità storicamente determinate, come dimostrano 87 ss., 95, 105, 114, 116 s., 122, 124 ss., 136, 138, 141; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secolo XIX, Bari 1921, p. 129; L'opera ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] giovane di lui, dalla quale non ebbe figli. Nel 1840 acquistò un palazzo a Cremona e vi si trasferì, certamente indotto 1980), soprattutto acquerelli e disegni, copie da A. Van Dyck, da B. Strozzi e anche da due quadri del fratello. Nel 1851 a Milano ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] si formò, negli ultimi anni di attività del maestro. Il silenzio di B. De Dominici – che non lo inserisce tra i pur numerosi allievi polemico nei confronti dell’ambiente accademico. La notizia dell’acquisto di una stampa della Morte di Germanico di N ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] degna dimora all’amato cavallo Androclus, alla metà degli anni Venti acquistò a Intimiano nei pressi di Como una tenuta con un antico da V.; Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, b. 56: La produzione libraria italiana e straniera tradotta ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] ampia collaborazione data a giornali e periodici, acquistò un ruolo di gran spicco anche nel mondo ritratto); L. Aliquò Lenzi, Gli scritt. calabresi, Messina 1913, pp. 74 s.; B. S. Chlepner, La banque en Belgique. Etude hist. et écon., I, Bruxelles ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] in particolare il Cerquozzi (Pascoli, 1730), Jan Miel, ma anche G. B. Castiglione (fra il '49 e il '50) se si accetta ; Boll. d'arte, XLIII (1958), pp. 380 s. (not. d'acquisto), E. Brunetti, Some unpublished works by C., Salucci,Lemaire and Patel, in ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Ammannati Piccolomini e Bessarione. Nel 1464 acquistò la posizione di abbreviatore nella cancelleria di Platina e le Liber pontificalis, in Arctos, XVI (1982), pp. 73-97; B. S. il Platina (Piadena 1421-Roma 1481). Atti del Convegno..., a cura di ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] di Verona e di campagna, ma, per far molti acquisti in questo genere, fu la soppressione di tanti monasteri e storico dell’Accademia Tadini di Lovere che ne conserva l’archivio domestico. B. Bettoni, Storia di Crema (1816), a cura di M. Sangaletti, ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] premorto. Le nozze furono celebrate ad Amboise il 12 maggio 1468. B. partì per l'Italia cinque giorni dopo e sbarcò a Genova il le riserve di grano del governo a prezzi controllati. Acquistò così in un primo momento una grande popolarità, di cui ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] 1298 è parte, a nome del padre, nel contratto di acquisto di alcune proprietà e diritti a Ninfa per il prezzo di , Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 50 s., tavv. A-XXXVII, B-XL; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...