GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] base di un confronto tra il frammento laurenziano, Acquisti e doni 195, del Liber pontificalis, datato cc. 348 s.; 14285, c. 213; 14286, c. 269 (50 lettere del G. a G.B. De Rossi dal 2 genn. 1879 al 1° ag. 1890). Un cospicuo numero di lettere fra il ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] . L'organizzazione statistica italiana ebbe basi solide, acquistò sul piano internazionale un prestigio indiscusso per modernità e nel 1900.
Fonti e Bibl.: Per dati biografici e giudizi sul B. si vedano le commemorazioni di A. Aschieri, in Metron, I ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] cardinale Leopoldo, che aveva ammesso il B. alle "consulte" o commissioni di acquisto delle opere, lo fece viaggiare a e francese e la più alta società del tempo.
Nel 1677 il B. era stato nominato vicario granducale per la Terra di Vico Pisano. Qui ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] per conto di una trentina di giornali. Nello stesso anno, onde procurarsi una adeguata produzione di cellulosa, il B. acquistava nell'Alta Stiria la Pölser Zellulose und Papierfabrik, proprietaria di una centrale elettrica e di una grossa tenuta di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] la protezione del suo compatriota, il decano di Rota G. B. Cocchim, che gli ottenne la nomina a referendario delle Due alla sua passione di collezionista di manoscritti e libri rari (acquistò nel maggio 1690 la biblioteca di Cristina di Svezia, che ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] del suo arrivo, racconta anche schiettamente l’acquisto simoniaco della carica di abate e i tentativi e Bibl.: Consuetudines monasticae, I, Consuetudines farfenses, a cura di B. Albers, Stuttgart 1900; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] la tradizione militare della famiglia e, come capitano, acquistò una fama persino maggiore di quella del padre; novitatibus Padue et Lombardie, ibid., XII, 5, a cura di B. Pagnin, p. 132; Raphayni de Caresinis cancellarii Venetiarum Chronica, ibid ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] 1743 e il 1744 pubblicò la traduzione dell'allora classico trattato di anatomia di J. B. Winslow,Exposition anatomique de la structure du corps humain, e si acquistò tale rinomanza nella medicina che, con le raccomandazioni di papa Benedetto XIV e di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] dalla nomina a ministro plenipotenziario per i feudi d'Italia. Nel 1715 inoltre il B. fu fatto consigliere intimo e cavaliere del Toson d'oro. Nel 1716 acquistò Maccagno Inferiore. Nello stesso anno ebbe la visita alle Isole di Federico Augusto ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] Su consiglio di Alfonso, qualche tempo dopo, Ugone acquistò la baronia di Molins de Rey, vicino a Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Sassari 1984, tav. XXXIII; B. Anatra, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia, Torino 1987, pp. 12-20 ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...