Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Rinaldo, Memorie storiche della città di Capua, Napoli 1753-1755; B. Natale, Saggio storico delle antichità di Capua, Caserta 1829; G pontificia di Benedetto VIII, il principato di Capua acquistò una maggiore importanza. Appunto a cagione di quell' ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] l'aumento, nei paesi più ricchi, del potere di acquisto, aumentano gli apporti energetici e in particolare i consumi di , International Food Policy Research Institute, New York 1988; B. Hetzel, The prevention and control of iodine deficiency disorders ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] 1931, n. 1175 per quanto riguarda il termine ridotto da 5 a 3 anni), per l'acquisto del domicilio di soccorso per dimora, occorrono tre condizioni: a) dimora in un comune; b) che tale dimora abbia la durata di più di cinque anni (ora tre); c) che non ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Hodler, C. Amiet, A. Blanchet, R. Auberjonois, P. B. Barth), nonché dipinti, sculture e incisioni di altre scuole. Nella sbocco di una parte della produzione e il mercato d'acquisto dei cereali, implicò la comunità in una lotta appassionata ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] eretta fra il 1720 e il 1727, su disegno di J.B. Fischer von Erlach di Vienna, ha cupola su pianta ellittica, a una famiglia di cittadini, dalla quale il consiglio comunale l'acquistò nel 1324. Il fatto più importante nella storia cittadina di questi ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] più efficace di requisizione, potendosi poi col denaro procedere all'acquisto di ciò che si vuole. I Tedeschi nella guerra del pure dei tessuti e delle tele di qualunque genere; b) coprire le cariche previste dall'ordinamento del Ministero della ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] Per contro, l'ente fa suoi i frutti della cosa demaniale, acquista l'eventuale tesoro (art. 714 cod. civ.), ed ha la a osservanza delle norme relative all'espropriazione per pubblica utilità. b) I porti, che sono militari e commerciali. La distinzione ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] dall'amicizia di lui, ch'ebbe scarso compenso nell'acquisto di una striscia di terreno a nord dell'Isère; L'Itaia del VI secolo nelle "Variae" di Cassiodoro, Aquila 1927; G. B. Picotti, Il senato romano e il processo di Boezio, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] vaccinazioni preventive contro la peste bub., Torino 1889; P. Vincenti e B. Sorrentino, La peste, voll. 4, Napoli 1905; A. Ilvento recente guariti in porcilaie indenni ai suini di nuovo acquisto si deve pertanto far subire un periodo di quarantena ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] statunitense è fissata a 2,484 dollari etiopici; i cambî di acquisto e di vendita variano da 2,475 a 2,525. Per mantenimento e alla costruzione di grandi strade di comunicazione; b) allo sviluppo delle telecomunicazioni; c) alla concessione di ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...