È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] impiego della mano d'opera e di un risparmio nell'acquisto e nell'esercizio dei macchinarî accessorî.
Bibl.: Per i e il cantiere Odero-Terni-Orlando del Muggiano alla Spezia;
b) sulle coste del Tirreno il cantiere Odero-Terni-Orlando a Livorno ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] bucolica; che nei mercanti e banchieri si riduce all'acquisto e al geloso mantenimento delle possessioni fuori le mura. A , nella Francia dei secoli XVII e XVIII, si occupa invece B. Groethuysen, Origine de l'esprit bourgeois en France, Parigi 1927 ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] protoni (identici al nucleo dell'idrogeno), carica + e, peso circa H; b) particelle a (identiche al nucleo dell'elio), carica + 2e, peso circa l'uno nell'altro. Tale veduta, che va acquistando sempre più credito sulla base di numerosi indizî ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] al contrabbando, a causa della diminuita capacità d'acquisto dei paesi vicini. Il tentativo di ridare vigore pittori G. Da Ré e H. Da Ponte (1882-1954) e lo scultore B. Baglietto. Operò in P. anche il pittore francese F. Chauvelot.
Sull'arte ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] , così che merci identiche al momento dell'acquisto possono essere successivamente inserite in contesti diversi dai jugement, Paris 1979 (trad. it. Bologna 2001).
M. Douglas, B. Isherwood, The world of goods. Towards an anthropology of consumption, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] trimestre 1963, era contrassegnato da un'eccedenza globale di b. dei pagamenti fino a tutto il primo trimestre del 1962 di controllo del mercato dei cambi e del potere di acquisto della lira venivano allora conclusi accordi: con il Sistema della ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] del Mönchs Berg, essendo divenuta anche centro industriale e come tale acquistò maggior valore con l'apertura della linea dei Tauri (1908), Georg Muffat, ammiratore di A. Corelli e di G. B. Lulli, che si dedicò alle forme del concerto grosso, della ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] per la costruzione delle singole parti della motocicletta: talché si acquistano su mercati e da fabbricanti diversi i motori, i carburatori, 125, 175, 250, 350, 500, 750 e 1000. Per la cat. B 350, 600 e 1000. Per la categoria C 350, 500, 750 e 1000. ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] piani dimostrano la stessa origine.
Presso i Greci la cornice acquistò caratteri di logica costruttiva e di raffinatezza artistica, per i contrasto di chiaroscuro, senza eccedere in dimensioni. L. B. Alberti a Firenze nel palazzo Rucellai, a Roma il ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] staccati di senso semplicemente erotico. Il suo principio esegetico acquistò sempre più terreno fra i dotti protestanti, e segg., e applicato poi nel suo commento al Cantico (Friburgo in B. 1898). Secondo il Budde, il Cantico non è che una raccolta ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...