VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] produttore=grande v., in Italia è raramente soddisfatta. Per l'acquisto di un v. non c'è criterio di scelta migliore che esuberante e perciò il v. si beve poco e difficilmente; b) non ha fondamento fisiologico la convinzione diffusa secondo cui il v ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] contraffatte o alterate, o le detiene, o le spende, o le mette altrimenti in circolazione; b) chiunque, al fine di metterle in circolazione, acquista o comunque riceve, da chi le ha falsificate, ovvero da un intermediario, monete contraffatte o ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] Roccolo scoperte nel 1863, note anche col nome del loro scopritore B. Golini, la terza ai Settecamini, scoperta nel 1883. Al ecc.). Particolarmente contrastato (anche dalla Chiesa) fu l'acquisto della Val di Lago. Orvieto ebbe a sostenere un assedio ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] altari laterali di R. Mengs (1752 e seguenti), il pulpito di B. Permoser, ecc., non si fondono con le scarse decorazioni in un con artisti italiani. Ma il suo carattere particolare la città acquistò solo per opera di Augusto il Forte (1694-1733), che ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] consoli proprî, ed ebbe modo di estendere il suo dominio con acquisti e spontanee dedizioni su alcuni feudi dei conti di Carpegna e statistica della Repubblica di San Marino, Firenze 1845; G. B. Fascioli, La Repubblica di San Marino, Firenze 1875; C ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] i diritti di conte su tutti i suoi possessi. L'acquisto delle contee di Huy e di Brunnengruz sotto Ottone III della de la Soc. d'art et d'hist. du diocèse de Liége, 1882; B. De Borman, Les échevins de la souveraine justice de Liége, Liegi 1892-1900, ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] di valute". A partire da tale data la capacità d'acquisto dei DSP è stata infatti riferita al valore ponderato delle $ 1,206375 (a) e il cambio del dollaro era di Lit. 646,5 (b) - poiché il 6% (c) era il "peso" attribuito all'Italia nelle esportazioni ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] sei maggiori fabbriche nella Jönköping och Vulcans Tändsticksfabriks A. B. ma parecchie rimasero indipendenti. Nel 1913, I. creò una prima fabbrica all'estero, in Norvegia. Acquistò successivamente enormi estensioni di foreste in Svezia e negli stati ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . Inscr. Lat., I, 11, p. 49). Nuovo fiore acquistò Ascoli durante la guerra civile, e ancora ne venne apprezzata la prospettiva, Ascoli 1724; B. Orsini, Descrizione di pitture, sculture e architetture in Ascoli, Perugia 1790; G. B. Carducci, Su le ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Michele Cascella, Trajano Chitarin, Giuseppe De Sanctis, G. B. Filosa, Cesare Fratino, Giuseppe e Riccardo Galli, Vincenzo che risente l'influenza cinese.
Sesshū con questa tecnica acquistò grande celebrità e si specializzò nel rendere gli effetti ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...