Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] carattere generale (condizioni attuali della Russia, minore capacità di acquisto dei mercati baltici, ecc.) è da notare che i costruiti dal 1838 al 1848, sui disegni di M. G. B. Bindesbøll. Nella stessa epoca s'arricchì anche di diversi luoghi di ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] e frequentata soprattutto da militari. Ma importanza maggiore acquistò Aquisgrana allorché Carlo Magno ne fece una delle salvo Furnes e Tournai che andarono perdute con la pace di Utrecht.
b) 1748. - Molto più importanti e più famosi sono la pace e ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] utilità eseguita in seguito all'espropriazione vengano ad acquistare per l'opera stessa un aumento di valore, expropriation pour cause d'utilità pubblique, 2ª ed., Parigi 1888; J. B. Browne-Allen, Law of compensation, Londra 1896; G. De Weiss, De ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] che da alcuni giuristi si parla in questo caso, più che di acquisto di una proprietà nuova, d'incremento della proprietà esistente, ma tale , o si trovino nel rapporto di accessorio a principale; b) che tali cose, per cause naturali o per opera ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] fatto che metteva in tutt'altra luce il valore dell'acquisto. L'anno stesso della pace erano scoperti i primi 5, New York 1915. Per il periodo spagnolo e delle missioni: J. B. Richman, California under Spain und Mexico 1535-1847, New York 1911; Z. ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] non perorò mai, e nel 1628, seguendo l'esempio paterno, acquistò due uffici d'avvocato del re al tribunale delle acque e Annales de l'Université de Grenoble, IX (1897), pp. 557-77; B. Stocchi, L'Orazia dell'Aretino e l'Horace del C., Napoli 1911; ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Neottolemo e si mise in gara con gli altri diadochi. Il primo acquisto fu nel 295 l'isola di Corcira (e forse insieme anche Leucade 1334-1337. Monete: P. Gardner, Greek coins: Thessaly to Aetolia; B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911.
Il ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Ma il documento è assai tardivo rispetto alla pratica: G. B. Bononcini, difatti, si serve del nome concerto nei Concerti da e alla Società Polifonica Romana diretta da Monsignor Casimiri, acquistò grandi benemerenze la R. Accademia di S. Cecilia sia ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] inglese. Ché se in Europa prezioso doveva apparire l'acquisto di Dunkerque, fuori d'Europa assai maggiori erano i guadagni mercante genovese amico di C., Genova 1929; utile anche, per un primo orientamento, B. Revel, Storia di Cromwell, Roma 1930. ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] dei quali essa si occupa siano per un modo lecito d'acquisto caduti in mani diverse da quelle del primo possessore; la pubblici occupati sine iusta causa da cittadini romani e italici;
b) coi terreni pubblici affittati dai censori, fra i quali il ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...