METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] 'osservazione, di comparazione e di sistematizzazione necessario all'acquisto delle nuove cognizioni: cosicché l'alunno, invece di e le scuole di metodo", in L'Armonia del 4 dicembre 1852.
B) Per effetto del r. decr. legge 31 dicembre 1923 si chiamano ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Locride Opunzia (staccatesi il 236) è compensata dall'acquisto della Ftiotide, Estieotide, e Tessaliotide, dall'annessione dell Ätolern, in Philologus, 1921, pp. 199-206; T. B. Walek, Die delphische Amphiktyoni in der Zeit der aitolischen Herrschaft ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] (circa 250-185). In questo tempo i Mitridatidi acquistarono Amastri e altre città greche del litorale occidentale and Roman, in Journ. Hell. Stud., XXI (1901), p. 52 segg.; B. Niese, Beiträge zur Biographie Strabos, in Hermes, XIII (1878), p. 33 segg ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] che furono pertanto cugini sia di Scipione Nasica sia, per acquisto, del figlio adottivo del loro zio Publio, Scipione Emiliano in Riv. di Filol., n. s., VII (1929), p. 60 segg.; B. H. Liddel Hart, Un uomo più grande di Napoleone, trad. ital., Firenze ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Anual Pedro Domingo Murillo e il Salón Nacional; ufficialmente si acquistano opere e si organizzano mostre.
L'arte astratta arriva tardi. fino al 1811; pertanto i limiti attuali fra Perú e B. sono puramente politici, ed è per questa ragione che l ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] 1914; id., Rasse und Rassenentstehung beim Menschen, Berlino 1927; B. Klatt, Entstehung der Haustiere, in Handb. der Vererbungswiss., III di schiavitù e, quando ciò accade, i figli acquistano abitudini familiari, ma non perdono gl'istinti paterni. ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] indiretta. Per gl'investimenti a lunga scadenza, contemplati alle lettere a, b, c, gli organi che meglio sono in grado di fare la stima di 200 milioni di lire, che erano impiegati nell'acquisto di titoli esteri; nel riscatto di titoli italiani, ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] des Collegium Germ. Hung. in Rom, Voll. 2, Friburgo in B., 1895; Catalogus Collegii P. L. Americani anno 1917 ab eius canonico di Parigi, per gli studenti di teologia, e che acquistò subito una grande importanza sotto il nome di Sorbonne. Altro ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] l'inglese J. Egg inventò la capsula fulminante, e il fucile acquistò la forma che ha ancora nelle armi dette a cane (fig girevole, destinato ad agire sulla capsula; ha un corpo a, una testa b e una cresta c, di solito striata. Nel corpo ha un foro per ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] 30). S. Paolo celebra la libertà, che Cristo ci ha acquistata, dal timore e dalla servitù verso gli spiriti degli elementi o XVIII; Stuhlfauth, Die Engel in der altchristlischen Kunst, Friburgo in B. 1897; W. Neuss, Das Buch Ezechiels, ecc., Münster ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...