La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Vienna 1902; J. Cvijič, La Péninsule Balkanique, Parigi 1918; Z. B. Milojevič, The Kingdom of the Serbs, Croats and Slovenes, in Venezia, oltre che di territorî propriamente dalmati, fa acquisto anche di territorî croati. Ma soprattutto i Turchi, ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di coloro che, allo scopo di farne uso personale, importano, acquistano o comunque detengono le sostanze citate "in quantità non eccedente dose media giornaliera'') e 78, co. 1, lett. b e c (in riferimento alle metodiche per quantificare l'assunzione ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] (1681), volle invece insegnare e la sua scuola ebbe da lui amorevoli cure e acquistò grandissimo vanto. Fra i numerosi suoi allievi basterà ricordare: il piemontese G.B. Somis (1675-1763), autore di tre libri di sonate, famoso per la potenza della ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] minori, e la l. 19 luglio 1993 n. 243 sugli acquisti intracomunitari.
Insieme all'IRPEF, l'IVA costituisce il pilastro della tasse: Sistema tributario italiano, App. III, i, p. 850.
b) Imposte sui trasferimenti e sugli affari. Si tratta di imposte non ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] grado-residuo ettaro. Sarebbe pertanto molto utile poter fare acquisto del pomodoro per conserve in base al migliore carattere delle conserve alimentari di Parma.
Bibl.: H. Serger e B. Hempel, Konserventechnisches Taschenbuch, Brunswick 1930; W. V. ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] entrato Treccani con capitali freschi per l'acquisto di nuovo macchinario, l'opera aveva Una rettifica per l'Enciclopedia Italiana, ibid., nr. 12, pp. 1068-69; B. Croce, Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Istituto G. Treccani, 1929, ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Corinto (Colonia Laus Julia Corinthus), fondata da Cesare;
b) Patrae o Colonia Augusta Aroe Patrae, fondata da Augusto il titolo di principe alla morte di Guglielmo, governando il nuovo acquisto per mezzo di balivi inviati da Napoli o scelti fra i ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] nel luglio del 1990 per 8.580.000 sterline, è stato acquistato nel dicembre del 2004 presso la stessa casa d'aste dal con la pubblicazione di cataloghi ragionati degli artisti da lui prediletti quali: J.B.S. Chardin, J.H. Fragonard, N. Lancret, J.A.D ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e per un tempo illimitato, i quadrumviri della Marcia su Roma.
b) Appartengono al Gran Consiglio a cagione degli uffici che ricoprono e ad esempio, l'esecuzione di una ricerca, l'acquisto di materiale scientifico, ecc. Agli scienziati, agli studiosi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] in denari dovuto all'inflazione e dal diminuito potere d'acquisto dell'oro, assai più basso di quello che troviamo Goyau, La Tétrachie, in Études Giraud, I, Parigi 1913, pp. 65-83; J. B. Bury, History of the later Roman Empire, I, 2ª ed., 1923; O. ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...