ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] mi propongo di dare la scienza, ma d'insegnargli ad acquistarla al bisogno, di fare in modo che l'apprezzi esattamente per -J. R.: Leçons faites à l'École des Hautes Études sociales, ivi 1912; B. Bouvier, J. -J. R., Ginevra 1912; L. F. Benedetto, M. ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] numero degli aventi diritto alla distribuzione.
La cura annonae acquistò in tal modo grande importanza, e nel 57 a. annona (Corpus Inscr. Lat., VI, 1151). Per quella scoperta G.B. De Rossi dimostrò che la statio annonae sorgeva appunto in quei pressi ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] nera fabbricata attualmente. Nel sec. XIV, il monaco B. Schwarz, di Friburgo, cui erroneamente fu attribuita la delitto contro l'incolumità pubblica, il fatto di fabbricare, acquistare o detenere materie esplodenti al fine di dttentare alla pubblica ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] (tanti quanti sono i correnti) normali ai diaframmi (fig. 4).
b) Sforzi interni: sforzi normali nei correnti Ni e sforzi di taglio per favorire il credito ipotecario al momento dell'acquisto degli aeromobili. Inoltre numerosi progetti di convenzioni ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] più povero del paese, che non può permettersi l'acquisto, a prezzi elevati, di merci importate di qualità superiore da una rivoluzione, sia quello del suo avversario politico, J. B. Sacasa. A favore del Sacasa intervenne il Messico: ma gli Stati ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] sviluppo della chimica industriale e l'allargarsi dei mercati d'acquisto del legname, di fronte al valore che questo conserva , Une explication philologique du Vodu, Port-au-Prince 1924; R. B. Hall, The Société Congo of the Ile à Gonave, in American ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] questa ascesa si è ripercossa in modo notevole sul potere d'acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, ma si vanno intanto mesi di distanza dal passaggio di consegne alla Casa Bianca tra B. Clinton e Bush (gennaio 2001), l'approccio cinese alla ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] suo tempo nelle botteghe. Come luogo di ritrovo il κουρεῖον acquistò una preminenza sulle altre botteghe, quando, nell'età alessandrina, : proverbiale è divenuto l'oraziano lippis et tonsoribus; b) il barbiere privato, uno schiavo addetto a questo ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] associati, Norvegia e Svezia.
Interventi: le banche centrali possono acquistare e vendere sui mercati dei cambi le valute dei paesi sono al di fuori del serpente e fluttuano individualmente; b) i paesi del serpente dovrebbero impegnarsi a non uscire ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] volta in un diploma di Ottone III del 1001, ma acquistò importanza, quando vi presero stabile residenza i conti di Pusteria, C. de Czörning, Das Land Görz und Gradisca, Vienna 1873; B. Astori, Gorizia nella vita, nella storia, nella sua italianità, ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...