Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] interni, frenati dalla stazionarietà del potere d'acquisto di salari e stipendi, sia la sopravvalutazione economy of the new Germany, in The new Germany and the new Europe, ed. P.B. Stares, Washington (D.C.) 1992.
K.J. Lauk, Germany on the crossroad. ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] Flacc., p. 136, 14; 152, 23). L'acquirente acquistava il possesso stabile del fondo, ma non la proprietà, e in [fundos] minu[t]os divisunt [mox ad pr]et[i]um indictu[m locavit]).
b) per pascoli (silva pascua, Gai., Dig., L, 16,30, 5; saltits, Varro, ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Benedetti, E. Galeano, C. Maggi e F. Aínsa, hanno acquistato risonanza, anche al di fuori dei confini nazionali, J. Ruffinelli ( ), S. Cervetti (n. 1940), D. Diaz (n. 1942) e B. Lockhart (n. 1944).
In particolare la Lockhart, allieva di Estrada e ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] filare puramente certi tipi, e in pochi titoli, acquistando esclusivamente merci semilavorate: si trovano, p. es., filature armatura a tela su telai comuni (canapetta, candida, pannilini, ecc.); b. armatura a tela a 2 fili, ossia coi fili di ordito ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] graduatoria mondiale, anche se, considerando il potere d'acquisto, esso perde alcune posizioni; riferendosi all'indicatore di sviluppo Le Pen a quella più moderata del suo vice, B. Mégret (soprattutto sul tema della 'preferenza nazionale').
Nell ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] la loro posizione storica soltanto mercé il favore acquistato nei comuni di Ferrara e di Modena.
Non Castello 1907, p. 198 seg.; R. Trifone, Feudi e Demani, Milano 1909; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925; P. del Giudice, Nuovi ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] e questa era, nei suoi modi, determinata dai meriti acquistati in questa vita. Si hanno già i due elementi Mythology, in Grundriss der Indoarischen Philol. Grundriss ecc., III, i B, Strasburgo 1915; A. Hillebrandt, Ritual-Litteratur, u. Altertumak., ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] la più profonda sensibilità per i loro problemi, acquistandosi benemerenze grandissime e pari gratitudine da parte dei . 1 gli scopi dell'associazione: a) il culto della patria; b) la difesa dei valori della nazione; c) la glorificazione dei caduti ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] fu formato dal cardinale Leopoldo de' Medici con l'acquisto di molti dei disegni del famoso "libro del Vasari". renaissance italienne dans les collections de Suède, Stoccolma 1902; B. Berenson, The Drawings of the Florentine painters, Londra 1903 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ad altri paesi del COMECON, continuava ad acquistare la maggior parte delle esportazioni cubane e ad Pittsburgh 1982; The new Cuban presence in the Caribbean, a cura di B. B. Levine, Boulder (Colorado) 1983; C. Brundenius, Revolutionary Cuba: the ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...