. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e d'impreveduto. Anche i corridoi acquistarono risalto nel dilungarsi prospettico, nella briosa ornamentazione XXV a XLVIII).
Bibl.: Per l'età barocca in generale, v. B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1928.
Gli studî sull'arte barocca ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , richiamò l'attenzione su di sé e lo stato acquistò la tela e gli concesse una borsa di studio. Allievo Soto, V. Valera, O. Vigas; i figurativi H. Poleo, P. León Castro, B. Salazar, F. Narváez) e famosi pittori e scultori internazionali (A. Bloc, F. ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] esecutivo di fallimento (cfr. art. 698 cod. comm.).
b) Patrimoniali. - Essi sono contemplati dall'articolo 699 cod. or ora citati, i beni, come dice la legge, si presumono acquistati con denaro del marito e per conto del marito. La moglie però ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] estensi, Ferrara 1895; C. Antolini, Il dominio estense in Ferrara. L'acquisto, Ferrara 1896; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà veneta di st. patria, 1906-07, pp. 22-52; B. Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1119 al 1313 ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] danni. Nei casi di furto o smarrimento, o di malafede nell'acquisto di chèques da parte del prenditore, è sempre possibile un'opposizione , sono: a) la data e il luogo di emissione; b) l'indicazione del prenditore; c) l'indicazione della somma; d ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] si passa dalla sottostima del bene da privatizzare, all'acquisto 'guidato', cioè garantito, a questo o a quel of the Machinbe, in Urban bosses, machines, and progressive reformers, ed. B.M. Stave, Lexington (Mass.) 1972.
J.C. Scott, Comparative ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ad allora conosceva soltanto le uniformi serie dattiliche, acquistò pertanto una ricchezza e varietà metrica ignota a ogni strumenti sconosciuti entrambi (cfr. Fillide di Delo presso Ateneo, XIV, 636 b, c, e l'Onomastico di Polluce, IV, 59). Nel poco ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ecc., in Opuscoli, IV; Casorati, Giud. di accusa, in Enciclopedia giuridica; B. Alimena, Il giudizio di accusa, in Studi di proc. pen., Torino 1906 Camera stessa (art. 104 testo unico); per l'acquisto della qualità di membro del Senato (art. 64 stat ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] l'appoggio dell'imperatore; e questo appoggio cercarono ora di acquistarsi gli ariani.
Non fu cosa difficile. Il cauto e abile Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Literatur, III, 2ª ed., Friburgo i. B. 1923. E poi, sempre utile, L. S. Le Nain de ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] annullò tutte le leggi di Massenzio. C. così aveva acquistato una preminenza non solo giuridica, ma effettiva nell'impero E. Gibbon, Decline and fall of the Roman Empire, a cura di J.B. Bury, II, Londra 1897; V. Duruy, Histoire des Romains, VII, ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...