Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] o di papi o d'imperatori (cfr. specialmente G. B. Pigna, Historia dei principi d'Este). Ma comunque mutata l bandiera propria prima dei Borboni. Nel 1734, come lo stato acquistò l'indipendenza, così ebbe una bandiera particolare, che fu bianca ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] . Per questa unione dei Borbone-Vendôme con la casa d'Albret, per lo spegnersi di altre linee dei B., i Borbone-Vendôme acquistavano un'importanza grandissima nella politica francese; benché, in questa prima metà del sec. XVI, nulla facesse supporre ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] nuovi poteri di difesa e di lotta che l'organismo acquista contro i microbi, e in antitossica che si fonda generale, Milano 1928; G. Tron, Profilassi immunitaria, Milano 1928; B. Le Bourdelles et P. Sédallian, Précis d'Immunologie, Parigi 1930; ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] aurea: di più si consideri che il potere d'acquisto della moneta era a quei tempi almeno quintuplo di .: Cfr. in particolare A. Müller, Lehrbuch der griechischen Bühnenaltertümer, Friburgo in B. 1886, p. 170 segg.; A. E. Haigh, The Attic Theatre ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] Leprevost vissuto mezzo secolo prima.
E del resto G. B. Gnecchi, cappellaio di Melegnano, sino dal 1786 fabbricava .959, la Germania con 114.937. Nel 1927 gli Stati Uniti avevano acquistato 3.837.668 cappelli e l'Argentina 405.401; più alta era stata ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di Basilea, tra il sec. X e il XIV, acquistò la signoria temporale su Basilea, l'odierno Giura Bernese e Gustavo Beckmann). Cfr. C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Friburgo in B. 1874; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. italiana, Mercati, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nel prezzo complessivo che si è disposti a pagare per l'acquisto di un bene privato di mercato, legato alle qualità ambientali, pp. 700-27.
E. Spatafora, Tutela dell'ambiente: b) Diritto internazionale, in Enciclopedia del diritto, vol. 45°, Milano ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , s. 5ª, V e VI; Battistella, Un nuovo documento sulL'acquisto di Cipro da parte della Rep. di Venezia, in Atti Ist. Jesser, Descrizione dell'isola di Cipro tratta da un codice di B. Tomitano, Venezia 1890; Arrighi, De Bello Cyprico, Venezia 1591 ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] concorrenza i consumatori, o meglio le loro capacità di acquisto. I più forti rimarranno vincitori, mentre le più 1947, il quantitativo è sceso a 6 kg.
Bibl.: B. Barbieri, Indagine statistica sulle disponibilità alimentari della popolazione italiana ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] si consideri elemento dell'azienda e si pensi d'acquistarla o di trasmetterla con questa. E tale esclusione si Filangieri, 1899; G. Magri, Il pegno di una az. comm. Bologna 1904; B. Windscheid, Diritto delle Pandette, trad. da C. Fadda e P. E. Bensa ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...