IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] centrali dalla Catalogna a Lisbona culminanti nella Sierra de Guadarrama (m. 2600); b) i monti di Toledo e Sierra de Guadalupe (m. 1500) fino cultura e all'economia iberica. Durante questo periodo acquistò nuova importanza, come si è detto, il lato ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] H. Ranke, Aegypten, Tubinga 1923, pp. 96, 99, 621, 651; B. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, Heidelberg 1920, p. 106; gli articoli possa consumare i suoi pasti ed eventualmente provvedere all'acquisto di qualche cibo caldo, e d'impianti sanitarî ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] decorso del termine, salva la rinnovazione nei casi in cui è ammessa; b) per la rinuncia dell'utente; c) per la decadenza in cui egli che "il possesso delle cose di cui non si può acquistare la proprietà, non ha effetto giuridico" e perciò esso non ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] si trovano allo stato ionico, e cioè hanno perduto o acquistato degli elettroni per cui la molecola o lo ione è Se si considera un circuito elettrico formato da due metalli diversi A e B e si portano i due punti di contatto a due diverse temperature ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] prevalenza della produzione termoelettrica da olio combustibile ha peraltro reso conveniente l'acquisto di kWh disponibili sull'interconnessione internazionale a costi inferiori;
b) 1979-81, durante il quale si sono verificati deficit di capacità di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] l'aspetto visuale, la funzione assunta dal regista, l'acquisto da parte dell'attore di nuove, o recuperate, qualità; . Artaud, A. Adamov, S. Beckett, E. Jonesco, R. Vitrac, B. Vian, J. Genet); scoprendo l'originalità e vitalità del Living Theatre di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ordinarie vie giudiziarie, di solito nello stesso modo dell'acquisto. La collettività può essere o no limitata a un una delle più grandiose esperienze politiche del mondo contemporaneo.
Bibl.: B. Mussolini, I discorsi del 1926, I discorsi del 1927, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] ha rivoluzionato il modo di vivere e di lavorare. Il grafico B mostra la crescita del numero di personal computer installati in Italia di questo termine lo fa corrispondere alla vendita e all'acquisto di prodotti e servizi in Internet, in realtà esso ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] lumen exibentes ostetricantibus, ecc. (Leida 1701); in Svezia si acquistò fama J. van der Hoorn.
Mentre in questo periodo l' J. Vespa, F. Valli, L. Calza, V. Malacarne, G. B. Monteggia, P. Assalini, A. Bertrandi, ma più specialmente Fr. Asdrubali ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] minore di quello corrente, ovvero l'erogazione in denaro (ἐπίδοσις εἰς σιτωνίαν) per l'acquisto diretto del grano da vendere sotto prezzo (Inscr. Graec., II, 5,179 b; cfr. ps. Demosth., Contra Phorm., l. cit.) e così pure tutti quei provvedimenti ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...