PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ellenica: il cosiddetto canone della scuola di Pergamo, che acquistò poi in Roma grande autorità, e cui s'ispirarono romano il loro influsso trasformatore.
Bibl.: Opere generali: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten seit der ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] del comando, ma anche la strategia dei suoi capi acquistò un carattere di libertà dagli schemi e di audacia, prima protezione indiretta di un insieme di forze FA.
L'altro belligerante (B) contrasta l'uso del mare, impiegando un insieme di forze DB ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] rappresentavano commedie. Il dominus gregis (impresario-direttore) acquistava dagli autori i drammi e ne curava la 1914; P. L. Duchartre, La Comédie italienne, Parigi 1926; B. Croce, Sul significato storico e il valore artistico della commedia dell' ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di C. come imperatore. Così l'atto dell'800 acquistò legittimità; d'ora innanzi vi furono due imperi, quello I); gli Annales Petaviani (ib.); gli Annales Mettenses priores (ed. da B. V. Simson, in Script. Rerum German., Hannover 1905); gli Annales ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] hexagonus) che infettano il sangue del cane di Babesia (B. canis), varie specie di Acari della scabbia (Otodectes e la terra, Milano 1910; C. Keller, Gli animali domestici come acquisto della civiltà umana, Milano s. a.; C. Couplet, Come allevare ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] valore minimo, anche tenendo conto del maggior valore di acquisto del denaro nell'antichità). La tassa veniva riscossa o si tratta di bagni signorili sia pur vasti di dimensioni. L.B. Alberti (De re aedificatoria, VIII, 10) distingue i bagni privati ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] [λU/(2y2)] (1+K2) [1]
γ=fattore relativistico=E/mc2 [2]
K=eBλU/2πmc2=B[kG] λU[cm]/10,7 [3]
(e, m=carica e massa a riposo dell'elettrone; distingue a) da b) è l'energia di rinculo dell'elettrone, persa nel caso a) e acquistata in quello b). Ciò fa sì ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] storiche della EBM (grazie al lavoro di D. Sackett e di B. Haynes), all'inizio degli anni Settanta, e gli approfondimenti di costi multipli che vanno dall'amministrazione degli ospedali all'acquisto di farmaci, dalla lunghezza delle degenze in corsia ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] (voltametri a pesata, a rame o ad argento; fig. 2 a e b); b) lo sviluppo di gas (voltametri a volume: a gas tonante, a idrogeno cresce il voltaggio applicato, gli ioni già esistenti acquistano una velocità bastevole a provocare per urto la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] nei pubblici uffici; ma il potere monarchico acquistò una nuova forza e G. senza troppe preoccupazioni ., Milano 1923, pp. 45 segg., 93 segg., 118 segg.; 171 segg.; B. Kübler, Geschichte des römischen Rechts, Lipsia 1925, p. 399 segg.; V. Arangio ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...