Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] adeguarlo nel prezzo alla normale capacità di acquisto, come qualsiasi articolo da grande magazzino, questa morfologia si ritrova rielaborata nell'opera di alcuni designer americani, quali N.B. Geddes, R. Loewy, G. Sakier, W. Teague, K. Weber, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] trova la sua giustificazione, fra l'altro, nell'acquisto e nello sviluppo di qualità psichiche che lo contrappongono, N. Firsov, Čtenija po istorii S., 2ª ed., Mosca 1921; B. Kuske, Die weltwirtschaftlichen Anfänge S.s u. seiner Nachbargebiete vom 16 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] . A Pietroburgo, poi Leningrado, e a Mosca i formalisti russi da V.B. Šklovskij a Ju. N.V. Tynjanov, e poi gli artisti da J come quelli lasciati da J. Bissier alla sua morte), altri acquistati. Ma lo sforzo maggiore, in Germania, dopo la riapertura al ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] nel Campo Stellatino, e in più, altre terre da acquistarsi con fondi provenienti dalle provincie asiatiche o dal bottino voll. 2, Lipsia 1929. Per i derivati (kaiser, zar), v. B. Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927.
Il titolo di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] o primo muftī, che presiedeva agli affari religiosi e giudiziarî, acquistò importanza sotto Maometto II; veniva subito dopo il gran visir e le isole dell'Egeo occupate dall'Italia nel 1912; b) stati semisovrani: Egitto (e Sūdān) occupato dagli Inglesi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] che decorò il monastero di Pedralbes. La pittura acquistò somma eleganza in Huguet, una rozza ricerca del de Catalunya en la Mediterrània oriental, Barcellona 1926. Cfr. inoltre B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispano-americana, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] vantare la fondazione apostolica, come quella di Antiochia, acquistò una grande autorità dottrinale anche al di fuori: tanto l'Orient, Parigi 1926, pp. 324-26, 398-402 e passim; B. H. van Groningen, Cleomenes Naucratita: à propos de la fondation d' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e dentali sorde (p, k, t) con le corrispondenti sonore (b, g, d), e le sonore con le sorde. Così ad esempio di Gerusalemme e, inoltre, varie lettere dogmatiche; Mechitar [Mxithar] Goš acquistò fama, più e meglio che come autore di un libro di favole ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Responsorî di M. da Galliano e opere di F. Durante, del padre G. B. Martini, di I. Haydn, di A. Salieri, di Mozart. Un altro mercanzie, dei mercanti e della lana, le quali vanno acquistando con quella del mare il predominio nella vita comunale, ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] bene: l'essere in sé non sarebbe preordinato ad un acquisto della felicità di cui si sia degni, non sarebbe sommo bene Parigi 1905; C. Renouvier, Critique de la doctrine de K., Parigi 1906; B. Bauch, K., Lipsia 1911; 3ª ed., 1923; E. Cassirer, Kants ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...