PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] conte di Fiandra, le regioni di Vermand e di Amiens acquistate da questo principe mediante il suo matrimonio. Inoltre nel 1191, Paesi Bassi sono: a) a Roma: l'Archivio vaticano; b) in Francia: gli Archivî nazionali a Parigi, gli Archivî ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] S. Stefánsson, Flora Islands, Copenaghen 1901, 2ª ed., 1924; B. Saemundsson, Synopsis of the icelandic fishes, 1927; D. Bruun, Turistruter , in parte per fronteggiare le spese straordinarie per acquisto di navi e di merci durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] che assoggetta gli dei ai voleri degli uomini, acquistano fra i rudi guerrieri, ai quali prestano per ed. Oldenberg, Londra 1879-1883; trad. del Mahā- e Cullavagga, in S(acred) B(ooks of the) E(ast), XIII, XVII, XX; Nikāya: Dīgha-, ed. della P ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Marocco. Ed è in questo stesso tempo che acquista consistenza il problema dei clandestini entrati in maniera illegale , in Africa e Mediterraneo, 1998, 1, pp. 53-56.
B. Bernardi, Stress da acculturazione, banco di prova delle Medical Humanities, ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] da parte di persona diversa dal titolare, può produrne l'acquisto a favore di quest'ultima (v. prescrizione: Prescrizione ora con la direzione o con la lunghezza della loro ombra;
b) le meridiane, già accennate, atte, oltre che ad altre ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Tiraboschi, Modena 1793-95; Chronicon Mutinense di G. da Bazzano, trad. da B. Morano e A. Tassoni, edito a L. Vischi e altri, Modena 1888- e la restaurazione dell'università degli studî che tosto acquistò grido per il valore dei professori chiamati a ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] nel campo filosofico e religioso. Infatti l'arte acquista il significato e il contenuto del fare con regola Nobilissima, XIII (1904), pp. 171-72; A. Venturi, Un'opera sconosciuta di L. B. A., in L'Arte, XVII (1914), pp. 153-156; C. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] ) può avvenire sia a) per le aree necessarie allo sviluppo del piano; sia b) per garantire il suo uso nella maniera proposta dal piano. Il maggior valore acquistato dall'area per effetto del piano viene incamerato dall'ufficio centrale fondiario e il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] papi vi pensarono non appena ebbero assicurato la loro posizione acquistando da Giovanna di Napoli il possesso della città (1348). città di Avignone e del Contado Venassino, Venezia 1678; J. B. Joudou, Essai sur l'histoire de la ville d'Avignon, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Tuttavia, il potere di acquisto per abitante al 1987 si attestava in S. al 74, metallurgiche. La frequentazione micenea è attestata dal Miceneo III A-B (14° secolo a.C.: perline di Gonnosfanadiga, avorio di ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...