Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] patrimoniali dei singoli sono i rapporti del primo.
b) Patrimonio. - Il patrimonio non suole mancare nelle dell'ente dall'esercizio di un diritto d'imperio che gli fa acquistare la figura di organo dello stato, oppure dalla natura di pubblica ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] quelle per le quali è necessaria una licenza ministeriale (lista B).
La concessione del 50%, limitata in un primo tempo mensili si applicano, con uno scarto del 20%, anche all'acquisto da parte dell'Ufficio italiano dei cambî delle valute estere che, ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] assorbendo almeno la parte più mobile dell'eccesso di potere d'acquisto in mano dei privati, e, dall'altro, di provocare una Essais sur quelques problèmes économiques et monétaires, Parigi 1933; B. Foà, Recenti teorie monetarie del ciclo, in Giornale ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] Perugia.
Quale patricius Romanorum, Carlo, tuttavia, acquistò una certa autorità su Roma e sui territorî nel Medioevo, Roma 1900, I, p. 580 segg.; IV, 4, 2; B. Malfatti, Imperatori e papi ai tempi della signoria de Franchi in Italia, Milano 1876 ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata [...] Europea nel 2007, la B. è il Paese più povero dell’Unione, con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 17.115 il 75,9% delle preferenze. Il 1° gennaio 2007 la B. divenne ufficialmente membro dell’Unione Europea e il 20 maggio si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] voci di autori di rilievo (si pensi solo a poeti come G. Celaya, B. de Otero, J. Hierro, J. Gil de Biedma, J.A. Valente, Come il lettore avrà capito, all'inizio ero poeta e come tale ho acquistato una certa fama. La poesia però non dà da vivere, e io ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (v. associazione: Religione), e abbia per scopo l'acquisto di beni che non si confondono con quelli particolari di oggi di chiese in proprietà di enti morali laicali o di persone private; b) all'art. 9, che gli edifici aperti al culto siano esenti ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] colpi nelle 3 posizioni o 30 colpi a terra, alla distanza di 300 m; b) carabina standard di piccolo calibro (CS), con calibro di 5,6 mm, con e tale da portare il velista medio italiano all'acquisto di barche di alto livello agonistico, come il Flying ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] degna di lode e di merito in sé e nel cospetto di Dio ("grazia acquista nel ciel che sì li avanza, Inf., IV, 78). Che la vita sociale suoi tempi e far buon giudizio della poesia dantesca; G. B. Vico, che meglio d'ogni altro sin allora seppe indicare ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] non si sa più nulla dal sec. VI in poi.
Bibl.: Per l'Assiria: B. Teloni, in Riv. d. bibl., II, 134; id., in Giornale della Società biblioteca, spendendo somme notevoli. Più che con l'acquisto librario la biblioteca si arricchì sotto i papi seguenti ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...