(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e del diritto pubblico - come condizioni per il possesso, l'acquisto o la perdita della qualità di cittadino e della titolarità dei padri fondatori possono essere considerati Th. Hobbes, J. Locke, B.H. Constant de Rebecque e, sotto un certo profilo, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] emesse dagli enti locali e dalle imprese, pubbliche e private; b) le componenti del CTI, il c. totale interno al settore frenare la tendenza del risparmio (delle famiglie) a rinunciare agli acquisti di titoli a lungo termine a reddito fisso a favore ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] per adeguare le prestazioni al mutato potere di acquisto della moneta per la svalutazione di essa in relazione non inferiore ai 65 anni e pensioni di invalidità, L. 60.000; b) pensioni di vecchiaia ai pensionati di età inferiore ai 65 anni e pensioni ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] S.U.A. l'attuale rapporto di cambio è 2,247 all'acquisto e 2,231 alla vendita.
Storia. - Allorché si manifestò, in G. Gentilli, Australian climates and resources, Melbourne 1947; B. Fitzpatrik, The British Empire in Australia. An economic history ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] dell’1,3% e il PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 55.237 $ la proietta tra i Paesi più ricchi del Flon-Pépinières (2014) a Losanna, della trasformazione del Terminale B (2011) e della nuova sistemazione dell’accesso all’aeroporto ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] territorî amazzonici. In seguito a detta convenzione il Perù ha acquistato un'area di circa 172.770 kmq., che suddivisa fra of Perú, in Am. Mus. of Nat. Hist.-Anthr. Pap., 1944; B. Bird Junius, Excavations in northern Chile, in Am. Mus. of Nat. Hist ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] , soggetto a embargo, di esportare petrolio per l'acquisto di generi alimentari, medicinali e altri aiuti umanitari. Un e i 18 anni compiuto dai caschi blu dell'ONU in Liberia.
bibliografia
B. Conforti, Le Nazioni Unite, Padova 20057; A. de Guttry, F. ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] internazionali, si pongono l’obiettivo di stimolare l’acquisto di un prodotto che ancora non c’è, innescando la curiosità di una domanda più attenta e consapevole.
Bibliografia: M.B. Crawford, Shop class as soulcraft. An inquiry into the value of work ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] siano evitate politiche che generano instabilità del potere d'acquisto delle monete nazionali in cui il r. si esprime government bonds net wealth?, ibid., 82, 6 (1974); J.B. Davies, Uncertainty lifetime, consumption and disaving in retirement, ibid., ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] nelle sue linee guida nel 1996 e poi approvato dal Senato di B. nel 1999, ha individuato due nuclei - il centro storico a est e ricostruzioni e, in tempi brevissimi, la città ha acquistato un nuovo volto proteso verso il futuro. Esemplare, a ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...