MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] era sospinto non dall'ambizione personale e dalla brama di acquistarsi più alto seggio, e nemmeno solo dal desiderio, Firenze 1921. Un saggio che ha avuto larga eco è quello di B. Mussolini, Preludio al M., in Gerarchia, aprile 1925.
Sullo storico, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Francesco fece costruire la tribuna e le sale contigue da B. Buontalenti, che vi distribuì gli oggetti più preziosi del fondata nel 1832, che ogni anno si accresce di lasciti e di acquisti di prim'ordine, quelle di Edimburgo e di Dublino e altre ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] o proposte tra cui poter operare una scelta ottimale;
b) calcolo dell'anno ottimo per l'apertura al traffico da conseguire alla fine - in modo tale da poter gradualmente acquistare nuovi tram (a rinnovo dei vecchi da radiare man mano) adatti ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] e ottenere la licenza. Sono soggetti a questi obblighi e considerati fabbricanti: a) coloro che acquistano energia elettrica per farne rivendita; b) gli acquirenti di energia elettrica per uso proprio con impiego promiscuo, oltre una certa misura ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 000 anni di storia, Capo di Ponte (BS) 1980; B. Bagolini, Introduzione al Neolitico dell'Italia settentrionale, Pordenone 1980; di Genova e Imperia che, con un'oculata politica di acquisto, ha messo insieme una raccolta d'arte genovese così importante ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] tensione s'introdusse a metà del 1975, con la decisione di acquistare l'aereo americano F-16 anziché il francese Mirage F-1: . Il periodo tra le due guerre è anche l'epoca, in B., dei grandi affreschi sociali e di costume. C. Burniaux (1892-1975 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] ma, per una nuova tempra, queste forme tradizionali acquistano altro valore: e la luce bianca balzando di scheggia , XXI (1918), p. 218 segg. e XXII (1919), p. 49 segg.; I. B. Supino, G., Firenze 1920; W. Suida, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XLIV ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] il corpo è l'origine di tutte le simmetrie, e siccome, come notava B. Pascal, "non c'è simmetria in altezza o in profondità, ma solo intervista rilasciata al Time il 9 aprile 2001: "I clienti acquistano il tuo sogno. È vero che un paio di pantaloni ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] uno sfasamento tra la scadenza delle disponibilità di potere di acquisto e la scadenza del suo fabbisogno di spesa. Tale tra il rendimento del titolo A e il rendimento del titolo B è data da
Il coefficiente di correlazione è dato da
dove ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] ad asta, che sono order driven, ossia guidati dagli ordini di acquisto e di vendita, e mercati di dealers, che sono quote driven per le imprese soggette a fenomeni di razionamento del credito; b) l'aumento del potere contrattuale nei rapporti con le ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...