Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] essa), che colpisce anche i beni alienati nel quinquennio precedente al 25 luglio 1943 o acquistati dal coniuge del colpevole in quest'ultimo periodo;
b) L'avocazione allo stato dei profitti di regime (cioè gli incrementi patrimoniali derivati dalla ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] prezzi di copertina imposti dal modesto potere d'acquisto delle categorie intellettuali italiane; è significativo il confronto proprio conto e a proprie spese (articoli 118 e 126).
b) Il contratto avente per oggetto opere future è nullo qualora abbia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 842/1290 tonn. e 16/8,5 nodi, armati con 6 tubi da 533 e1/100; 6 tipo B, varati nel 1921-26, da 570/715 tonn. e 16,5/10,5 nodi, armati con 4 tubi gli Arabi e con gli ebrei e avendole permesso l'acquisto di territorî di gran lunga più ricchi di quelli ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , il più profondo pensatore del sec. XVIII, G. B. Vico.
Bibl.: Vedi anzitutto: B. Croce, Problemi di estetica, 2ª ed., Bari 1923 al valore del denaro nell'antichità, fa pensare a un acquisto da parte di qualche re ellenistico. Quando fu messa all' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dedica all'industria, la donna si occupa della coltivazione del suolo; b) l'uomo e la donna si dedicano a industrie diverse, e del sec. XIII come uno dei centri più attivi, nel sec. XIV acquistò la supremazia (v. armi, IV, p. 489). La produzione della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sotto i regni di Luigi XIV e XV con numerosi e preziosi acquisti e doni d'intere collezioni e biblioteche, fu portata in Rue de des inscriptions et belles-lettres fu fondata a cura di J.-B. Colbert nel 1663 col nome di Petite Académie. Nel 1701 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] piani del Brunelleschi, fu interrotto per la disgrazia politica del Pitti (1466); acquistato da Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I (1549), fu ampliato per lei da B. Ammannati (1558-1570), cui si deve il grandioso cortile; allargato nella facciata ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , bassi, appena emergenti dal mantello alluvionale, di cui uno, il M. B; cerit, si affaccia al mare al C. Laghi; tra Shkumbî ed Arzèn prodotti che dànno agli abitanti i mezzi più sicuri per l'acquisto dei generi mancanti in paese; il che dà la misura ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ma non sono elementi di esso. Circa le condizioni che determinano la qualità di cittadino, l'acquisto e la perdita di tale qualità, v. cittadinanza.
b) Quando si parla del territorio come elemento dello stato, si deve intendere il territorio in senso ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] il più grande chirurgo francese del sec. XVI, e quegli che acquistò la maggior fama. Aggregato nel 1554 al Collegio dei chirurghi di Bottini e Tansini nel 1893, e attualmente diretta da B. Rossi; Il Policlinico, Sezione Chirurgica, fondato nel 1893 ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...