STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] (v. oltre).
La l. 287/1990, dal canto suo, pur avendo a oggetto precipuamente la tutela generale della il 20% della tiratura complessiva dei giornali quotidiani in Italia; ovvero b) giunga a editare o a controllare società che editano un numero ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e socioculturali entro cui si collocano.
D'altro canto, non bisogna cadere dal troppo ottimistico 'presbitismo in Germania. Alla RAI si devono, per es., esordi e conferme di autori come B. Bertolucci, P. e V. Taviani, E. Olmi, N. Moretti, G. Amelio ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] fondamentalmente un mezzo di comunicazione interattivo.
Dal canto suo, Schramm sosteneva che il pubblico non modern democracy, Westport, Conn.-London: Praeger, 1996.
Thompson, J. B., Political scandal. Power and visibility in the media age, Cambridge: ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] memoria: è nel rapsodo che il più antico sapere greco, il canto epico di Omero, è depositato e destinato a conservarsi. Ma accanto . Della Volpe), a Padova, a Roma e a Parma con G.B. Bodoni. Nel medesimo secolo la stampa si diffonde a macchia d'olio ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] è di esaminarlo in rapporto alle spese delle famiglie. B. H. Bagdikian ha calcolato nel 1970 che la famiglia a determinare ciò che nei media si vuole trovare. D'altro canto, l'informazione proveniente dai media si risolve in nuove richieste poste ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] P.F., Personal influence, Glencoe, Ill., 1955.
Lazarsfeld, P.F., Berelson, B., Gaudet, H., The people's choice, New York 1944, 1948².
Lippmann, W delle questioni oggetto di decisione. D'altro canto, quando le domande poste dagli intervistatori ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1794 - Montevideo 1839). Fu uno dei membri più attivi del partito "unitario", poeta ufficiale durante il ministero e la successiva presidenza di B. Rivadavia (1820-27), [...] a Montevideo, esercitando un magistero politico e letterario tra gli emigrati argentini durante la dittatura di J. M. de Rosas. Cantò in versi neoclassici le battaglie per l'indipendenza e la lotta contro la tirannia, in forme di poesia oratoria e ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] '', non appaiono meritevoli di un'analisi critica. D'altro canto il m., dalla fine del 19° secolo al primo S. Bernardi, ivi 1976, pp. 111-21; J. M. Borga, B. Martinand, Affiches du cinéma français, Parigi 1977; Le Café concert, Catalogue de ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] propaganda a mezzo di manifesti trae la sua nuova efficacia.
b) Caratteri della propaganda moderna
La propaganda è sempre esistita ogni della ricerca per la propaganda
È d'altro canto interessante constatare che gli studi psicologici o sociologici ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] rigore (da penalty-kick), calcio d'angolo (corner-kick). A proposito di drib(b)lare, Marri (1985, p. 197) ricorda che passò l'esame di Panzini minori ancora troppo in ombra. La TV, dal canto suo, acquisisce programmi con riprese in diretta vivaci e ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...