• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [390]
Archeologia [30]
Biografie [120]
Arti visive [61]
Storia [58]
Religioni [44]
Diritto [34]
Diritto civile [17]
Economia [15]
Letteratura [15]
Medicina [14]

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . 162; Six, ibid., 1910, p. 747; Studniczka, Sitz. Ber. Leipzig. 1912, p. 198; Hekler, tav. 62 b; Johnson, Lysippos, p.213; Suhr, p ; elenco di M. Bieber, citato sopra. Bib. generale: K. B. Stark, Zwei Alexanderköpfe, Lipsia 1879; F. Koepp, 52. Berl. ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] Iosephi Tucci Memoriae Dicata, II, Roma 1987, pp. 747-70; E. Haerinck, The Iron Age in Guilan - 255-60; E. Benveniste, Coutumes funéraires de l'Arachosie ancienne, in W.B. Henning - E. Yarshater (edd.), A Locust's Leg. Studies in Honour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] ellenizzante nelle arti del Vicino Oriente. (D. Schlumberger) B) Se una rinascita achemènide è consapevolmente perseguita dall'arte s epoca islamica. (Una ripresa nazionale, a partire dal 747, sfocerà poi nel califfato abbaside). Profughi iranici si ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] sec. a. C. la costruzione G, nel II sec. a. C. gli impianti B e T, e nel I sec. a. C. i magazzini C e altri impianti di pezzi significativi (cfr. Bull. Corr. Hell., lxxxix, 1965, p. 747, fig. 5) fra i quali è anche quello finora più antico della ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] 47, 3 e Schol.; Schol. ad Aesch., c. Tim., p. 747; Schol., ad Soph. Oed. Col., 39). Secondo lo scoliaste sofocleo, 1). L'Asklepios sarebbe stato identificato dal Wolters in un torso virile del Pireo (B. Ashmole, in Pap. Br. Sch. Rome, x, 1927, p. 1 ... Leggi Tutto

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] volto c'e una affinità fisionomica con il cosiddetto Apollo dell'Omphalòs (B. Schweitzer, in Arch. Anz., 1928, cc. 510-516). Dell G. E. Beau, in Ill. London News, 1953, Nov., p. 747 ss.) nel mare di Bitez, presso Bodrum (Asia Minore) e ora conservato ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] una statua femminile di Burlington House (Londra, Brunn-Bruckmann, 747 s.); un torso femminile da Hermione nella Gliptoteca Ny Carlsberg figura di T. è quella offerta dal recente volume di B. Schlörb (bibl.). L'autrice ritiene che i τύποι fossero ... Leggi Tutto

KALAMIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις, Calamis) P. Orlandini 1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] (Schol. Aeschin., Contra Tim., ed. Reiske, p. 747); 3) celebre statua femminile detta Sosandra, collocata certamente nei .: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 508-532; E. Loewy, I. G. B., nn. 415, 485; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda ... Leggi Tutto

BRATTIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTIARIUS I. Calabi Limentani Brattiarius (o anche bractearius, bracteator, blattarius) era in Roma l'artigiano che batteva i metalli in sottilissime lamine, foglie (bracteae, laminae, lamellae). [...] dell'Impero. In un gruppo di loculi di un colombario, un b. (C. I. L., vi, 6939) e un auri aceptor d. Wiss., XIII, 1861, p. 307; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 1873, p. 747 ss., s. v. Brattea ou Bractea; E. De Ruggiero, Diz., I, 1894, p. 1025, s. ... Leggi Tutto

BETTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETTONA (Vettōna) C. Pietrangeli Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] presenza di un antico tempio. Bibl.: E. Bormann, in C. I. L., XI, 1901, p. 747; G. Becatti, Nota topografica sulle mura di B., in Studi Etruschi, VIII, 1934, pp. 397-400. Sull'ipogeo di B.: G. Cultrera, in Not. Scavi, S. V, vol. XIII, 1916, pp. 3-29. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali