• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [390]
Archeologia [30]
Biografie [120]
Arti visive [61]
Storia [58]
Religioni [44]
Diritto [34]
Diritto civile [17]
Economia [15]
Letteratura [15]
Medicina [14]

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Fifth and the Twenty-Sixth Dynasties, in CAH2, III. 2, 1991, pp. 677-747; M. Bettalli, I mercenari nel mondo greco, I. Dalle origini alla fine del a Tocra. Agli inizi del IV sec. a.C., B. entra in guerra con Cartagine per il controllo della Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] anche la fondazione dell'Aerofototeca Archeologica) in Sicilia, le ricerche di J.B. Ward-Perkins e M.W. Frederiksen sui territori di Veio, della via Archeologia del paesaggio, Firenze 1992, pp. 747-65; F. Piccarreta, Fotogrammetria finalizzata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Giobbe vaticano (Roma, BAV, Vat. gr. 747), un codice impreziosito da uno straordinario apparato Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; B. Brenk, Die Benediktszenen in S. Crisogono und Montecassino, AM 2, 1984, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] la Tomba dell'Urna; ulteriori terremoti (551 e 747 d.C.) distrussero definitivamente Petra, occupata in seguito II, Una storia greca, 3. Trasformazioni, Torino 1998, pp. 309-33; B. Virgilio, "Basileus". Il re e la legalità ellenistica, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Yazid. Negli anni della rivolta dell'anti-califfo Abd Allah b. al-Zubayr, Musab b. al-Zubayr fu nominato wālī di Basra e fu costretto a effigie imperiale bizantina, e due monete: 108-130 a.E. / 726/7-747/8 d.C. e 101 a.E. / 719 d.C. La costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in bronzo dal Museo di Palermo, RivAC 47, 1971, pp. 131-147; B.A. Rybakov, Russian Applied Art of Tenth-Thirteenth Centuries, Leningrad 1971; Il cronologica, come una l. di Gerasa datata 125 a.E./747 e firmata dal proprio artefice (Day, 1942, p. 74, ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] prima capitale della dinastia. La tomba M1, nella zona nord-orientale di B., è una struttura (lungh. 22,5 m) con ripida rampa d' 100 New Archaeological Discoveries of China, Beijing 2000, pp. 747-54. Yelü yuzhi, tomba di di Filippo Salviati Tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] in onore di Eugenio Manni, III, Roma 1980, pp. 747-60. I. Ceretto Castigliano - C. Savio, Considerazioni sulla metrologia del V sec. a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta rettangolare di 13,75 x 6,55 m; è del tipo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] II: H. T. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942, fig. 747; rilievi assiri con c. di popoli stranieri: Frankfort, cit., e privata degli Etruschi, Firenze 1931, tav. xlvi, fig. 89 b; bighe da corsa su lastre fittili templari da Caere: Giglioli, cit., ... Leggi Tutto

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Phillips). Un pugnale trovato addosso a una vittima del terremoto del 747 a Ṭabaqat al-Fahal nella valle del Giordano (Smith, 1973, Armenischen Inschrift, Gladius 10, 1972, pp. 15-23; A. B. De Hoffmeyer, Arms and Armour in Spain: a short survey, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali