• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [110]
Storia [34]
Religioni [23]
Arti visive [14]
Letteratura [10]
Musica [10]
Medicina [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Economia [3]

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo Maura Picciau Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721. La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] tra La sposa dei cantici e la pittura di G.B. Tagliasacchi, bolognese attivo nella prima metà del Settecento nel 154 s.; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 747 s.; R. Colace, G. G., pittore cremonese del Settecento (1721-1793), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCHEDA, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHEDA, Tommaso de Chiara Di Giorgio OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] pp. 269-272; A. Vannucci, Della vita e delle opere di G.B. Niccolini, Firenze 1866; U. Rozzo, Un grande bibliotecario tortonese: T. in Diz. biografico degli Italiani, LXXV, Roma 2011, pp. 747-753. Si rimanda inoltre a: Opere volgari di m. Luca ... Leggi Tutto

MICHELI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pietro Gianfranco Scrimieri – Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] , Annali di P. M., tipografo in Puglia nel 1600, Galatina 1976; B. D’Amato, Le edizioni pugliesi dal 1535 al 1799. Saggio bibliografico, Grumo all’Unità, a cura di B. Pellegrino, Bari 1995, pp. 729 s., 732, 738, 742-744, 747 s., 775; A. Grandi ... Leggi Tutto

DOMENICO Loricato, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Loricato, santo Luca Bellingeri Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] coll. 756-759, 791-796; Liber septimus, Epistola XIX, Ad Blancam ex comitissa Sanctimonialem, ibid., coll. 747-748; Opusculum XV, ibid., coll. 335-364; G. B. Cancellotti, Vita di S. Severino, Roma 1643, p. 225; F. Ferrari, Catalogus sanctorum Italiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Lorenzo Fabbri Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] il Papato e Firenze. B. Quilici ipotizza che nell' della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 156; B. Quilici, La Chiesa di Firenze nel secolo dodicesimo , MA, 1991, pp. 80-82, 84, 90 s.; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Ratisbonae 1873, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCIÒ, Licurgo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIÒ, Licurgo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] come il M. ben si confaceva alla politica di B. Cairoli, il quale, salvo coinvolgere l'Inghilterra, riguardo , Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, p. 747; E. Serra, La questione tunisina da Crispi a di Rudinì e il "colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – TRATTATO DEL BARDO – REGNO DI SARDEGNA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCIÒ, Licurgo (3)
Mostra Tutti

MONALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Francesco Nicolangelo D'Acunto – Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] e la sua congregazione monastica. Atti del Convegno  di studi… 1998, a cura di U. Paoli, Fabriano 2001, pp. 172 s., 175, 243 s., 277, 561; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, pp. 711, 747; Hierarchia catholica, I, pp. 250, 334, 508. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – SILVESTRO GUZZOLINI – DIOCESI DI FIRENZE – ARTE DI CALIMALA

TREVISAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Giovanni Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni. Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] 439 (licenza di recarsi a Roma per l’anno santo). G.B. Gallicciolli, Delle memorie venete..., II, Venezia 1795, cap. XI, clericorum nei sinodi di G. T. patriarca di Venezia, pp. 745-747); S. Tramontin, La visita apostolica del 1581 a Venezia, in Studi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ORDINE DEI BENEDETTINI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LORENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI TRENTO

CICERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung) Giuliano Bertuccioli Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] nove volte (Arch. Rom. Soc. Iesu, Indipetae, voll. 747 e 748 ad Indicem) fino al 28 marzo 1672, allorché L[eibnitz], Novissima Sinica, s. 1. 1699, pp. 158-163; G. B. Giovio, Gli uomini della Comasca Diocesi, antichi e moderni..., Modena 1784, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANDI, Lorenzo Ilarione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Lorenzo Ilarione Roberto Regoli – Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Stato, Spogli di Curia, Cardinale Randi, bb. 1A-B, 2A-B; ibid., Interni; ibid., Delegazioni di Rieti, Perugia, 1878), II, Stuttgart 1978, pp. 510, 695-700, 721 s. 741, 747, 757; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, ... Leggi Tutto
TAGS: VICE-CAMERLENGO DI SANTA ROMANA CHIESA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RAFFAELE MONACO LA VALLETTA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – BIBLIOTECA VATICANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali