• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [110]
Storia [34]
Religioni [23]
Arti visive [14]
Letteratura [10]
Musica [10]
Medicina [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Economia [3]

GRECOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 744-747; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura nell'Archivio a cura di A. Cipriani, Roma 2000, p. 58; M.B. Guerrieri Borsoi, Il restauro della basilica di S. Clemente a Roma voluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giovanni Massimo De Grassi Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent. Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] di Venezia. Temi: l'arte, II, Roma 1995, p. 46; B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996, pp. 92 a Canova, a cura di A. Bacchi, Roma 2000, pp. 745-747; M. De Grassi, L'antico nella scultura veneziana del Settecento, in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ALGAROTTI – MARIANO DEL FRIULI – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono) Luigi Canetti Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] pp. 693-746; Summarium vitae [tratto dalle Cronache di Antonino Pierozzi], ibid., pp. 746E-747; A. Calepino, Vita, ibid., pp. 748E-767; C. Ferrarini, La leggenda del b. Zannebono da Mantova, in Accademie e biblioteche d'Italia, X (1936), pp. 263-266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FORZATÈ – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO LATERANENSE IV – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONINO PIEROZZI

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi Alberto Melloni OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] ], Segreteria di Stato, Spogli di cardinali, Oreglia, b. 1b sul conflitto esploso nel 1873 tra il governo Jahrzehnten des Kirchenstaates..., II, Stuttgart 1978, pp. 494, 729, 742, 747, 754; Instructions aux nonces de Bruxelles (1835-1889), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – VICARIATO APOSTOLICO

MARTIGNETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNETTI, Pasquale Stefano Miccolis – Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni. Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] minacciò di querelare lo studioso lucano. Ne scrisse Labriola a B. Croce il 15 e 16 sett. 1892, e il di M. Punzo, Manduria-Bari-Roma 2000, pp. 692 s., 713, 740, 744-747; Filippo Turati e i corrispondenti italiani, I (1876-1892), a cura di M. Punzo ... Leggi Tutto

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] , EC-12 (1963), pp. 733-747; Equivalent models and comparison of microprogrammed systems giorno n. 11 "Ordine del Cherubino, Proposte di conferimento"; L'opera scientifica di G.B. G., Pisa 1987; A.R. Meo, Ricordo di Titta G., in Sapere, giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL

MORO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Antonio Dieter Girgensohn – Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378. Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] n. 141 (Giorgio Gibillino); 571bis, n. 371, c. 140; 747, n. 104, c. 30v-31r (Luca Novello); 858bis, c. 57r de’ patritii veneti, V, pp. 281s.; Secreta, Miscellanea ducali e atti diplomatici, b. 15, f. A, nn. 1-5, 36; Segretario alle voci, Misti, regg ... Leggi Tutto

MOCCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCCHETTI, Francesco Marica Roda – Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro. Compiuti gli studi umanistici e [...] che seguono il volume di C. Gattoni … (Giornale del Triennio Gallo-Cisalpino dal 1796 al 1799), cc. 116, 747; Id., Indice delle materie, ad vocem; 6.3.27: G.B. Giovio, Raccolta di lettere, cc. 8, 16-24; Como, Arch. del Liceo ginnasio A. Volta, ff. 11 ... Leggi Tutto

SANTACROCE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Andrea Silvano Giordano – Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679). Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] , 730, 745, 746, 747, 749, 819, 820, b, 78-79; f. 5; b. 8, f. 4, n. 114; b. 9, f. 4; b. 10, f. 5; b. 14, f. 7; b. 18A, f. 5; b. 18B, ff. 1, 2; b. 20, f. 3; b. 21B, f. 5; b. 23, f. 5; b. 30, ff. 1, 3; b. 31, f. 5, n. 178; b. 32, f. 4; b. 34C, f. 5; b ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Carpegna, 55, c. 455; Roma, Arch. Rom. Soc. Iesu, Fondo Gesuitico, 747; Indipetae Italiae, 15, nn. 118, 164, 173/8, 177/1, 193/1 missionnaire de la Compagnie de Jesus, Paris 1730, p. 210; J.B. Du Halde, Description de la Chine, III, Paris 1735, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali