• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [120]
Arti visive [61]
Storia [58]
Religioni [44]
Diritto [34]
Archeologia [30]
Diritto civile [17]
Economia [15]
Letteratura [15]
Medicina [14]

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Diego Quaglioni Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] Patr. Lat., LVI, coll. 346-348; CLXIII, coll. 747-750; A. Theiner, Disquisitiones criticae in praecipuas canonum et decretalium 1918-19), pp. 55-101; J.B. Sägmüller, Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, I, Freiburg i. B. 1926, p. 232; P. Fournier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonino Italo Farnetani Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] nell'istituto di patologia generale catanese diretto da G.B. Ughetti, che aveva cominciato a frequentare come allievo alla alimentazione nell'età infantile, ibid., pp. 681-747; Tossicità urinaria e fecale e putrefazione intestinale in bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – VITTORIO EMANUELE III – VACCINOTERAPIA – TRACHEOTOMIA

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] una statua femminile di Burlington House (Londra, Brunn-Bruckmann, 747 s.); un torso femminile da Hermione nella Gliptoteca Ny Carlsberg figura di T. è quella offerta dal recente volume di B. Schlörb (bibl.). L'autrice ritiene che i τύποι fossero ... Leggi Tutto

CARUSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Francesco Agostino Lauro Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] IV Decretorum, f. 278; Liber VI Litterarum, f. 213, n. 747. Per il divieto di donativi, Liber VII Litterarum, f. 20, n. catholica, III, Monasterii 1923, p. 326. Cfr. inoltre: G. B. Manso, I Paradossi overo Dell'Amore dialoghi, Milano 1608 (sostanz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO SAPIENZIALE – REGNO DI NAPOLI – TORQUATO TASSO – PESCOCOSTANZO – AUTORITARISMO

GALLINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Stefano Barbara Modugno Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., 926, 936. Per l'età carloalbertina in La pace di Milano (6 agosto 1849), Roma 1955, ad indicem; B. Ferrari, Un momento difficile per il Piemonte costituzionale, in Boll. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – DIOMEDE PANTALEONI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA

MEDICI, Raffaello de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Raffaello Franco Angiolini de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi. Perso il padre [...] 741, cc. 13v, 68r, 92v; 743, c. 2r; 745, cc. 175v, 177r; 747, cc. 87v, 104r, 162r, 189v; 748, cc. 232v-233r; 1186, c. 16 146r; 3424, n. 9; 3429, n. 199; 4399, c. 34r; G.B. Cini, Vita del sr.mo signor Cosimo de’ Medici Primo gran duca di Toscana, ... Leggi Tutto

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] , c. 62; 1331, c. 103v; Raccolte e miscellanee, Misc. Mappe, nn. 339, 340, 476, 746, 747, 753, 757, 820, 828, 1143, 1194; Archivio Gradenigo rio Marin, b. 179, f. 4, 1777-84; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2946/18, 2947/8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO

ORSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Domenico Lauro Rossi ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella. Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] , fu sottoposto al pagamento di un prestito forzoso di 747 scudi. Di tale cifra pretese la restituzione una volta della Società romana di Storia patria, CXIV [1991], pp. 77-99). B. Barone, A D. O. principe assistente al solio pontificio duca 17. di ... Leggi Tutto

CONTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Francesco Hellmut Hager Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] 'internaz. del Barocco, I, Torino 1970, pp. 725, 729, 747, 750; H. Hibbard, C. Maderno..., University Park, Penna.-London Doria Pamphili, Milano 1975, pp. 116, 318; F. P. Fiore, F. e G. B. Contini, in Ric. di storia dell'arte, 1976, nn. 1-2, pp. 197- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACUINUM SANITATIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACUINUM SANITATIS F. Moly-Mariotti Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] e di Bartolomeo Mino da Siena (Londra, BL, Egert. 747). Questo secondo testo, che sembra avere segnato la tradizione del T New York, Public Lib., Spencer Coll., 65; Fond. Sorengo, B.IN.G., inv. 1601) variano rispetto al T. tradizionale l' ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – CONVENTO DI SANTA CROCE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNINO DE GRASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali