• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [120]
Arti visive [61]
Storia [58]
Religioni [44]
Diritto [34]
Archeologia [30]
Diritto civile [17]
Economia [15]
Letteratura [15]
Medicina [14]

PONTANO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Lodovico Thomas Woelki PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre. L’anno [...] -30 (Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea atti dipl. e priv., b. 35 n. 1040). Restò dunque a Firenze fino al 1431, dove Erdö - Sz. A. Szuromi, Città del Vaticano 2010, pp. 747-763; Id., Lodovico Pontano (ca. 1409-1439). Eine Juristenkarriere an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – AMEDEO VIII DI SAVOIA

PLATEARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATEARIO Iolanda Ventura Victoria Recio Muñoz , (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] Bartholomaeus Mini de Senis, Tractatus de herbis (MS London, BL, Egerton 747), a cura di I. Ventura, Firenze 2009; V. Recio Muñoz, Jacquart - A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007, pp. 1-30; B.D. Haage - W. Wegner, Deutsche Fachliteratur der Artes in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – JOHANN ALBERT FABRICIUS – PAUL OSKAR KRISTELLER – VINCENZO DI BEAUVAIS – COSTANTINO AFRICANO

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (v. vol. III, p. 840) R. Pierobono-Benoit La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] che il terremoto registrato dalle fonti per l'anno 746-747 d.C. sia stato la causa determinante dell'abbandono Symmetry, Amman 1988; AA.VV., Jerash, in D. Homès-Fredericq, J. B. Hennessy (ed.), Archaeology of Jordan, II, I. Field Reports, Surveys ... Leggi Tutto

SALUZZO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Antonio Alberto Cadili da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] col. 497; Annales Mediolanenses, ibid., XVI, 1730, ad annum; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Torino 1790, pp. 498 s.; Goffredo 1857, V, pp. 619-636, 639, 648-650, 677-680, 689-712, 745-747, 757-759, 787-788, 809-812; VI, 22-29, 42-44; VII, 245 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO

UBERTINI, Boso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Boso Pierluigi Lucciardello UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] fino all’anno 1638, Arezzo 1638, pp. 77-83; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis Sancti Benedicti, I- Firenze 1899-1937, II, nn. 730, 734, 735, 740, 741, 743, 744, 747, 749, 750, 753, 754, 761, 769-771, 775 (nn. IX e XXXVII), ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GUALTIERI DI BRIENNE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] volto c'e una affinità fisionomica con il cosiddetto Apollo dell'Omphalòs (B. Schweitzer, in Arch. Anz., 1928, cc. 510-516). Dell G. E. Beau, in Ill. London News, 1953, Nov., p. 747 ss.) nel mare di Bitez, presso Bodrum (Asia Minore) e ora conservato ... Leggi Tutto

RICCIARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giovanni Battista Salomé Vuelta García RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] . 127r-162v; Biblioteca Laurenziana, Redi, 34; Ashburnham 747, con il titolo La forza del sospetto, ovvero La , Firenze 2009, pp. 39-54); N. Di Muro, Il teatro di G. B. R. (1623-1686). Il linguaggio comico del Trespolo, in Biblioteca teatrale, 1999, n ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ANTONIO MIRA DE AMESCUA

CASTELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Domenico Marco Palma Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] dell’Arrigucci dal 1639 al 1646 (Archivio di Stato di Roma, Cam. I, Giust. di Tesor., b. 86/4; b. 88/9; b. 90/3; e 30 Not. Capitolini, uff. 22, vol. 126, cc. 747-748v); e contemporaneamente dal 1638 al 1644 misurò e stimò i lavori fatti dalle varie ... Leggi Tutto

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia Andrea Merlotti di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] de la dame de volupté, in Bulletin de la société des amis de Meudon-Bellevue, 1945-1946, 39-43, pp. 747-763; F. Avogadro di Vigliano, Gli Scaglia e G.B. d’Albert de Luynes, VI contessa di V., in Rivista biellese, VIII (1954), 4, pp. 41-48, 5, pp. 24 ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS DE ROUVROY DE SAINT-SIMON – JEAN-BAPTISTE COLBERT – VITTORIO AMEDEO II – ESERCITO FRANCESE – PADRINO E MADRINA

HONORATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HONORATI, Bernardino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini. La famiglia si era [...] 296: Nuove costituzioni capitolari (dettate dall'H.); Novelle letterarie, n.s., VII (1776), col. 747; Orazioni per l'elevamento alla sacra porpora dell'eminentissimo… B. H., offertegli in segno di venerazione dalla città di Jesi sua patria, Jesi 1777 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BIBLIOTECA VATICANA – SANT'ANGELO IN VADO – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali