• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [39]
Biografie [42]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia [6]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]

DELLA ROVERE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] protagonista di un atto gravissimo di ostilità nei confronti del papa. Tornava allora da una missione presso il sultano Báyazid II, insieme ad un oratore turco, l'inviato papale Giorgio Bocciardo. Aveva con sé, oltre a numerosi documenti diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEONARDO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SELĪM I

Enciclopedia Italiana (1936)

SELĪM I Ettore Rossi . Sultano ottomano (1512-1520), nono della serie. Figlio di Bāyazīd II, nacque ad Amāsia l'871 (1467-1468) o l'875 (1470-1471). Succedette al padre nel 1512; si assicurò il trono [...] con l'uccisione dei fratelli e dei nipoti; vinse lo scià Ismā īl di Persia a Ciāldirān (1514), estese il dominio ottomano nell'Anatolia orientale e conquistò la Siria e l'Egitto (1516-1517). Nella storia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SOLIMANO I – BĀYAZĪD II – ANATOLIA – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELĪM I (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Andrea Giuseppe Pavanello Nacque nel 1473 da Leonardo Mocenigo, procuratore di S. Marco e ambasciatore a Giulio II, morì nel 1542. Entrò nel Maggior consiglio a 18 anni, divenne senatore e [...] 1503. Aveva 38 anni, quando dedicò il Pentateuco, un trattato di teologia in cinque libri, a Giulio II. Scrisse in versi latini la guerra con Bāyazid II nel 1500, ma di quest'opera non si conserva che la memoria; in prosa, gli avvenimenti della Lega ... Leggi Tutto

KARAMAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAMAN (A T, 88-89) Città della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Conia, posta a 1122 m. s. m., al piede settentrionale del Tauro, sull'orlo meridionale dell'arido piano di Licaonia, sul Suǧla [...] della dinastia dei Qaramān Oghlū, che la fortificarono e abbellirono di splendidi monumenti di stile selgiuchide. Nel 1486, sotto Bāyazīd II, venne definitivamente a far parte dell'impero ottomano. Oggi Karaman è una città di circa 5000 ab. (1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAMAN (1)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cartone, per una Battaglia di Cascina). Leonardo però non si occupa solo di pittura: dopo essersi proposto al sultano Bāyazīd II per progettare un ponte sul Bosforo, tra giugno e luglio 1503 ispeziona alcune fortezze nel territorio della Repubblica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] (527-565), Tiberio III (698-7o5), Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e Ahmed III (1703-1730). Il Buondelmonti descrive questa cinta come un muro alto 10 m e ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] a volte a fianco di al-Fārābī e di Avicenna. Muḥammad ibn al-Ḥāmid al-Lāḏīqī fu un favorito del sultano ottomano Bāyazīd II (m. 918/1512), al quale dedicò la sua opera principale, la Risāla al-fatḥiyya fī 'l-mūsīqī (Epistola vittoriosa sulla scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] 1487-88 quando si paventarono mosse del sultano Bāyazīd II – rivendicò le spettanze, nel Veronese, di Monteforte amicissimo. Fonti e Bibl.: Gaspare da Verona - M. Canensi, Vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Giovanni (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] (r. 1444-1446 e 1451-1481) fondò una grande dār al-šifā᾽ a Istanbul e il suo successore Bāyazīd II (r. 1481-1512) edificò a Edirne, nel 1493, un complesso architettonico del quale faceva parte un ospedale a lui intitolato. Fino al XVIII sec. vi fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Ippolito Antonio Menniti Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] fratello e nemico dichiarato del sultano Bayazid II (riuscì comunque a garantire in , t. 62, cc. 185v-186v; C.A., Oblig. et Sol., 83, cc. 127v, 135rv; Misc. Arm. II, 7, cc. 529v-543v; ibid., 20, cc. 144v-150v; ibid., 30, cc. 109v-117; Oblig. com., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali