Uomo politico danese (Fredericia 1881 - Copenaghen 1954), socialdemocratico, membro del parlamento dal 1932. Fu ministro delle Finanze (1937-42). Alla morte di Stauning (1942) divenne presidente del Consiglio. Hitler, con la minaccia della rottura dei rapporti tra i due stati, lo costrinse a dimettersi. Presidente del Consiglio dal maggio all'ott. 1945, promosse la ricostruzione della Danimarca; dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] Fingerlin, Zur alamannischen Siedlungsgeschichte des 3.-7. Jahrhunderts, in W. Hübener (ed.), Die Alamannen in der Frühzeit, Bühl 1974, pp. 45-88.
H. Keller, Fränkische Herrschaft und alamannisches Herzogtum im 6. und 7. Jahrhundert, in ZGOberrheines ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] Zürich 1968. P.-J. Schuler, Geschichte des südwestdeutschen Notariats: von seinen Anfängen bis zur Reichsnotariatsordnung von 1512, Bühl 1976; Tradition und Gegenwart. Festschrift zum 175 jährigen Bestehen eines badischen Notarstandes, a cura di P.-J ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] im Frühmittelalter, Bern 1975.
Die Goldblattkreuze des frühen Mittelalters, a cura di W. Hübener, Bühl-Baden 1975.
U. Koch, Frühmittelalterliche Brakteatenfibeln - Christliche oder heidnische Amulette, Jahrbuch des historischen Vereins Heilbronn ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] perfettamente conservato. A Vitudurum, l'odierna Winterthur, gli scavi condotti nei primi anni Ottanta nella zona detta Unterer Bühl hanno rivelato l'esistenza di numerose costruzioni in legno risalenti al 1° secolo d.C. Si tratta in particolare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Internazionale (Roma - Cividale del Friuli, 24-28 maggio 1971), Roma 1974.
W. Hübener (ed.), Die Goldblattkreuze des frühen Mittelalters, Bühl - Baden 1975.
I. Bóna, A l’aube du Moyen Âge. Gépides et Lombards dans le bassin des Carpates, Budapest ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Stuttgart 1977; A. Antonow, Burgen des südwestdeutschen Raumes im 13. und 14. Jahrhundert unter besonderer Berücksichtigung der Schildmauer, Bühl 1977; Die Zeit der Staufer. Geschichte, Kunst, Kultur, catalogo della mostra, I-IV, Stuttgart 1977; F.V ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] anche altre statue raffiguranti la città personificata: Zonar. XIV 4,12-19; Patria Const. II 61 e 101. Cfr. G. Bühl, Constantinopolis und Roma. Stadtpersonifikationen der Spätantike, Kilchberg 1995, in partic. 26-27.
155 RIC VII, p. 337, n. 343.
156 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di Costantino, si veda sempre G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 49-51.
43 Cfr. G. Bühl, Constantinopolis und Roma. Stadtpersonifikationen der Spätantike, Zürich 1995.
44 Le dimensioni dell’Augustaîon (metri 95 × 190 circa) sono state ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , II, Lipsia 1934; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus, in Sitzungsber. Bayr. Ak. Sb., 1944-6 (1947); M. L. Buhl, The Late Egyptian Anthropoid Stone Sarcophagi, Copenaghen 1959. - S. asiatici: L. Woolley, Excavations at Ur, Londra 1955; W. Andrae, Das ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...