• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [12]
Arti visive [11]
Biografie [9]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Sport [7]
Asia [6]
Storia antica [4]
Diritto [4]
Europa [3]

Buhl, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2004)

Buhl, Hermann Antonella Cicogna Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957 Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] Aschenbrenner l'ordine di fare ritorno, ma nessuno dei quattro ubbidì. Arrivarono al campo 5, a 6900 m, da dove il solo Buhl proseguì, partendo senza ossigeno e con lo zaino leggerissimo. In 17 ore superò 1200 m di dislivello, il lungo plateau e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – MARMOLADA

Buhl, Vilhelm

Enciclopedia on line

Buhl, Vilhelm Uomo politico danese (Fredericia 1881 - Copenaghen 1954), socialdemocratico, membro del parlamento dal 1932. Fu ministro delle Finanze (1937-42). Alla morte di Stauning (1942) divenne presidente del Consiglio. Hitler, con la minaccia della rottura dei rapporti tra i due stati, lo costrinse a dimettersi. Presidente del Consiglio dal maggio all'ott. 1945, promosse la ricostruzione della Danimarca; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICIA – DANIMARCA – HITLER

Buhl, Ludwig von

Dizionario di Medicina (2010)

Buhl, Ludwig von Patologo tedesco (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880). Prof. (dal 1859) di patologia generale e anatomia patologica a Monaco di Baviera. Malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati: [...] forma infettiva d’ittero dei neonati caratterizzata da emorragie diffuse e asfissia alla nascita, con degenerazione grassa di fegato, cuore e reni ... Leggi Tutto

Buhl, Ludwig von

Enciclopedia on line

Patologo (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880), ordinario (1859) della cattedra di patologia generale e anatomia patologica di Monaco di Baviera che tenne fino alla morte. Ha legato il suo nome alla descrizione di una forma infettiva d'ittero dei neonati (malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ITTERO

Stolz, Alban

Enciclopedia on line

Teologo (Bühl, Baden, 1808 - Friburgo in Brisgovia 1883); prete (1833), prof. di teologia pastorale nell'univ. di Friburgo (1847), fu scrittore notissimo e popolare per la sua efficacia di apologista. [...] Il suo Kalender für Zeit und Ewigkeit (1843-83) ebbe larga diffusione, come anche le sue vite di santi; nel trattato Erziehungskunst elaborò le sue esperienze di pedagogista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – TEOLOGIA – BADEN – BÜHL

Johnson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Johnson Johnson Selmer Martin (Buhl, Minnesota, 1916 - Los Angeles, California, 1996) matematico statunitense. Si è occupato di matematica discreta e teoria dei numeri. Dopo aver interrotto gli studi [...] all’università del Minnesota perché chiamato nell’aeronautica per partecipare alla seconda guerra mondiale, riprese gli studi nella seconda metà degli anni Quaranta e ottenne il dottorato all’università ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATEMATICA DISCRETA – TEORIA DEI NUMERI – LOS ANGELES

Bida, Alexandre

Enciclopedia on line

Disegnatore e litografo (Tolosa 1813 - Bühl, Alsazia, 1895), discepolo di E. Delacroix, predilesse i motivi orientali, illustrò, tra l'altro, le opere di A. de Musset (1865-66). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELACROIX

STOLZ, Alban

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZ, Alban Teologo cattolico, nato a Bühl (Baden) il 3 febbraio 1808, morto a Friburgo in Br. il 16 ottobre 1883. Ordinato sacerdote nel 1833, fu nominato nel 1847 professore di pedagogia e teologia [...] pastorale nell'università di Friburgo in Br. Scrittore fecondo ed espositore originale, la sua copiosa produzione riveste un efficace carattere apologetico popolare che ha fatto di lui uno scrittore notissimo ... Leggi Tutto

COPENAGHEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN V. Poulsen E. Munksgaard M. L. Buhl K. Birket Smith Red. Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Hama in Siria, e ogni volta i ritrovamenti portati in patria furono donati alla collezione di antichità. (M. L. Buhl) 3. Sezione Etnografica. La Sezione Etnografica del Museo Nazionale Danese fu costituita nel 1841 sulla base del cosiddetto Gabinetto ... Leggi Tutto

SARAGOZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997 SARAGOZZA (v. vol. vii, p. 1) M. C. Guidotti M.-L. Buhl G. Koch M. D. Gentili B. Andreae C. Belting Ihm p. La Colonia Immunis Caesar Augusta, fondata nel 15-14 [...] a.C. da veterani delle legioni IV Macedonica, VI Victrix e X Gemina e attribuita alla tribù Aniense, è classificata da Strabone (in, 2, 15) tra le «città miste», con riferimento alla popolazione indigena. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stàdio
stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali