PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] in cui più forte fu l’influenza reciproca fra l’autore della Thalia e i miniatori della Bibbia di Borsod’Este, l’altro grande cantiere decorativo dal quale nascerà un linguaggio artistico specificamente ferrarese. L’interesse dimostrato da Ludovico ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Camera di Commercio di Modena. Inoltre creò una scuola per dirigenti d’azienda e un liceo linguistico. Nel 1992 si candidò al Senato preziosi codici miniati, che iniziò con la Bibbia di Borsod’Este, e la nascita della collana Mirabilia Italiae, una ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] la prefazione alla sua traduzione della Ciropedia di Senofonte e della Vita di Artaserse di Plutarco, con dedica a Borsod'Este. Versioni parziali di Dionigi anche a Parma, Bibl. Palatina, fondo Parmense n. 1161; Piacenza, Bibl. Com., fondo Landi n ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] il F. alla corte dei Gonzaga come precettore. Il 23 genn. 1460 si trovava a Ferrara: accolto con munificenza dal duca Borsod'Este, si proponeva tuttavia di tornare a Venezia. Poco dopo era a Mantova, dove incontrò il fratello. Di lì, in febbraio, i ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] sotto Francesco, ma, come suppone il Canal, anche sotto i suoi predecessori; inoltre non è improbabile che alla morte di Borsod'Este, allorché nel 1471il duca Niccolò, spodestato da Ercole I, riparò a Mantova, il B. lo abbia seguito nell'esilio. È ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] dicembre 1451 ricevette gli ordini minori e fu nominato canonico della cattedrale di S. Pietro. Nel marzo 1454 il duca Borsod'Este, concedendo la cittadinanza di Ferrara, Modena e Reggio ai figli di Gaspare Malvezzi, comprese nel decreto anche il M ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] che consegnò personalmente a Borsod'Este, ottenendo una ricompensa di 10 fiorini d'oro, in data 27 il Consiglio dei dieci commissionò al L. la realizzazione di una nuova carta d'Italia, che venne dotata di una cornice di Biagio da Faenza e le ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di costituire una lega militare, sull'esempio di quella lombarda d'età comunale, ma nel secondo congresso, tenuto a Reggio tra Pinacoteca nazionale di Ferrara e del ritratto di Borsod'Este, passato probabilmente nella collezione Trivulzio di Milano, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] storia patria, I (1878), p. 481;L. Balduzzi, I Calcagnini, in Giornale araldico, XII(1884), pp. 7 s.; E. Celani, La venuta di Borsod'Este a Roma nel 1471, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 373 s., 378, 393, 401, 425;E. G ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] che gli era caro e che già aveva sviluppato mentre era vescovo di Parma), che fu in seguito approvato dal duca Borsod'Este.
Il D. morì di lì a poco, presumibilmente a Modena, certamente prima del 7 giugno 1465, quando venivano eseguiti dei lavori al ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...