LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] sue opere che ci sono pervenute è infatti un opuscolo De aetatum computatione etde dierum anticipatione conservato nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Mss. lat., cl. IX, 36).
L'opuscolo, in forma di epistola indirizzata al pontefice Leone ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] il loro prencipe qual è il vescovo di ditta città (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. X.E.50, cc. 316-325, anonimo, -298. La Historia compendiosa si conserva manoscritta a Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 920 (7906). È stata pubblicata, ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] Venezia, Civico Museo Correr, ms. Cicogna 2889:G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, c. 121v;Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., cl. VII, 925(= 8594):M. Barbaro, Geneal. d. fam. patrizie venete, II, c. 203v; Calendar of ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; a Venezia, Bibl. Marciana, Marc. lat. V 2; a Leida, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, ms. Montobbio, Vittore Dolce da Feltre (m. 1453) e la sua biblioteca, in Boll. del Museo Civico di Padova, XLVI-XLVII (1957- ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] della madre. Promosse presso l'Istituto veneto la pubblicazione del Codice-erbario Michiel, conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, finallora rimasto inedito. La pubblicazione fu affidata per la trascrizione e il commento a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 1366/IX; 1709; 2715/XLIII; 2941; 3110/5; 2941; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 852 (=8931), Consegi; 853 (=8932); 854 (=8933); 855 (=8934); 856 (=8935); C. Foligno, Codici di materia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] essenzialmente la gestione del patrimonio della basilica marciana.
Non si sarebbe allontanato più da testamento della seconda moglie, Contarina, datato 22 sett. 1477); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] a Francesco Giustinian e scrisse con Domizio Calderini la Refutatio deliramentorum Georgii Trapezuntii (autografo nel ms. Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., VI 210 = 2677).
All’estate 1470 risale il commento alle Silvae di Stazio (fino a I ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] vincolano di necessità l'autorità (si veda, per eempio, alla Bibl. naz. Marciana di Venezia, il cod. It., cl. VII) 394, passim e, in a un controllo degli schedari e dei repertori della Biblioteca Apostolica Vaticana, che ci manca il conforto dei ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] Liber de principibus Carrariensibus et gestis eorum di P.P. Vergerio della Biblioteca civica di Padova, Mss.B.P., 158; la Chronica de Carrariensibus della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Mss. lat., X, 381 [=2802]), tutti assai prossimi nei ...
Leggi Tutto