CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] Murano, b. 13; Ibid., Archivio proprio G. Contarini, b. 7, reg. "Vita Andreae Contarini ducis venetorum..."; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. Lat., cl. X, 314 (= 3592): Promissio Andreae Contareni... 1367; Ibid., Mss. Lat., cl. X, 305 (= 3235 ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] le caratteristiche delle traduzioni omeriche eseguite a Firenze da L. grazie agli autografi scoperti e analizzati da Pertusi (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss.gr., cl. IX. 2: Iliade e cl. IX, 29: Odissea).
Pertusi è pervenuto a stabilire l ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] quell'anno, si recò a visitare la celebre biblioteca di Giovan Battista Corner, e qui fece casualmente descrizione della disputa filosofica sostenuta il 30 maggio 1677; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 2393 (= 11.724), cc. 19 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] s.; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del '700, Padova 1986, p. 263; M. Zorzi, Le biblioteche a Venezia nel secondo Settecento, in Miscellanea Marciana, I (1986), p. 318 n.; Id., La Libreria di S. Marco, Milano 1987, pp. 297 s., 347, 525 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 1613) a Veglia (od. Krk. Iugoslavia).
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, buste 24, 25, 43 165 (cond. 52 del 1582, S. Polo); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., classe VII, cod. 1818 (= 9436): G. C. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] dal più moderno vedutismo topografico, ebbero grande fortuna, come provano le riedizioni (1762, stando all'esemplare della Biblioteca naz. Marciana di Venezia) e le edizioni postume di Albrizzi e Zatta (cfr. Mauroner, 1940, pp. 491 s.). Quest ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] l'interesse per la musica antica e per la polifonia rinascimentale (coltivato anche attraverso le frequenti visite alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia) e l'idea del confronto costante con la storia, in netta controtendenza rispetto alla ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] al vescovo il De vetustate patriae Aquileiensis (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Latini, classe X, 106 [3726]: Kristeller, II, p del feltrense.
Le fonti sono concordi nel lodare la sua ricca biblioteca, e sono molti i codici che ad essa si possono ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] e al Patriarchi, assieme a 140 zecchini. Mentre biblioteca e museo andavano dispersi (la raccolta di monete s voll. con indici) e 582, 583, 584, 585, 588, 589 590; a Venezia, Bibl. Marciana, Lat. X, 199-204; IX, 86; XIV, 286, ff. 215-228; e a Padova, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] dal Mercure galant di febbraio 1681 (ibid., pp. 333 s.).
Dopo Messalina (30 dicembre 1679; Piccioli; partitura a Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. IV, 437), suo unico dramma per il teatro di S. Salvatore, e dopo Bassiano, overo Il ...
Leggi Tutto