FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] il F. - avrebbe realizzato "la fabrica di una biblioteca delle leggi della Repubblica con tanto isquisito ordine e di "redurre in regola" la disordinata foresta della legislazione marciana, il F. venne abbandonato dalla salute. Un susseguirsi ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] di S. Caterina di Venezia (oggi liceo "Foscarini") che ne è il proprietario, ed è in custodia presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia.
Un anno prima che il C. morisse, nel 1819, fu presentata a Venezia all'Esposizione dell'industria e ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] risonanza e autorevoli approvazioni. Non ultima benemerenza del F. a Venezia fu la donazione alla Marciana dell'importante biblioteca di E. Teza, suo amico personale, biblioteca della quale il F. curò il trasferimento da Padova e di cui iniziò la ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] della cappella dei Frari, realtà musicale che, dopo quella marciana, era forse la più importante della città: l’incarico, . 168, n. 95), e tre passamezzi per tastiera (Torino, Biblioteca nazionale, Ms. Foà, VII). Nella Musica vaga et artificiosa di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] Visconti, sia dai Carmina Iasoni Maino dicata, dedicati appunto al celebre giurista Giasone del Maino e conservati a Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 180 (=4459).
Il suo nome compare a Chiari nei Libri di provvisione per l ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] lettera del G. è inserita in un codice miscellaneo di mano di Marin Sanuto, figlio di Leonardo, conservato presso la Biblioteca naz. Marciana di Venezia, Mss. lat., cl. XIV, 265 (=4344), c. 75; il Sanuto tuttavia completava la lettera del G. con la ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] al quale lasciò, con testamento del 28 ag. 1640, la sua biblioteca, ricca di oltre 650 opere. Morì a Venezia il 30 maggio 1643 titolo non originale di Adversaria, è a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., classe XIII, 73-74 (=3918-3919); per le ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] , in dialetto italo-veneto, ci sono giunti due manoscritti del primo decennio del secolo XV, entrambi posseduti dalla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Mss. It., cl. VI, 454 e 208). Poiché dalla collazione con la stampa del 1507 risultano ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] 7, 152; 31, cc. 184, 186; 33, c. 95; 36, cc. 9, 128v; 39, c. 39v; 40, c. 169; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 165 (=8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti; ibid., 2540 (=12432), c. 183v ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] ), insieme con numerose lettere: altre lettere si conservano nell'Archivio Rosminiano di Rovereto, nella Biblioteca del Seminario di Padova, nella Biblioteca naz. Marciana di Venezia e nell'Archivio dell'Istituto don Mazza di Verona.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto