GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] savi alle decime di Rialto, b. 161, n. 1070; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 821; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VI, 156 (=6005); cl. VII, 874 (=8179); 1190 (=8880); 1279 (=8886): Avvisi, cc. 67-94 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] G. Priuli, Pretiosi frutti..., c. 181rv; per la dote della moglie, Ibid., Mss. P. D. C. 2650/4, c. 113r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 289v, 301v. Per i ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Dell'opera del B. quale lettore di diritto canonico ci restano alcune testimonianze nel manoscritto L.IV.LIII della Biblioteca nazionale Marciana. Si tratta anzitutto (cc. 13-253) di lezioni di Lapo da Castiglionchio sul secondo libro delle Decretali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] dottrina Evangelica fortissimo difensore e della Apostolica vita humilissimo seguace" (dall'esemplare rilegato nella miscellanea della Biblioteca naz. Marciana di Venezia: Opuscoli sull'interdetto, Parigi 1607, p. 268). Con la scomunica che il 5 genn ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] tra gli scritti di L. tramandato in una redazione più lunga generalmente anonima (codici: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 5347, cc. 1-17; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. VI, 274, cc. 5r-15r [l'unico in cui compare il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] di G. Cinelli e delle giunte alla Toscana letterata .... a cura di G. Presa, Milano 1973, pp. 74, 140, Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. IV, 41 (= 5363): ff. 7v, 18v, 26r, 29r, 30v, 31r, 32, 38v, 39r, 44r, 47v, 49rv, 55rv ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] copie settecentesche si trovano, con diversi titoli, in varie biblioteche; ad esempio: Roma, Bibl. nazionale, S. Onofrio Ibid., Bibl. Angelica, ms. 1628, n. 4; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It. VI. 313). Al di là delle accuse moralistiche al re e ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] e accettò nel 1920 un posto di canonico nella basilica marciana.
Durante l'attività dell'Opera dei congressi (dal Paganuzzi presso il medesimo istituto, nel Carteggio Toniolo alla Biblioteca Apostolica Vaticana, e presso le suore agostiniane di Mira ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3526: F. Gasperi, Catalogo della biblioteca veneta, p. 177; Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. IV, 347 (= 5116): Miscellanea di scritture varie in materia di acque, cc. 150v-151r; 16 (= 8305 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] , Corti, reg. 102, cc. 43-222v passim;reg. 103, cc. 1-221 passim;reg. 104, cc. 2-229 v passim;Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 329v-330. Copia della Relazione ...
Leggi Tutto