LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, cc. 157v-160r; Mss. P.D., C1329/2 (podestà a Treviso); Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 794 (=8503): G. Dolfin, Cronica, cc. 186v-187v, 189v, 201v, 203v, 211v, 213v, 242v, 244-245 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] cc. 1v-2r; Ibid. 3526: G. P. Gasperi, Catal. d. Biblioteca veneta, ossia Degli scrittori venez., II, cc. 11 s.; Ibid., Mss. seconda della veneta Repubblica, cc.195r-199v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 341 (= 8623): Storia delle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] , 985/VII, 1538, 1486, 2535/VII, 2986/XLIV, 3236, 3419/L; Codd.Gradenigo, 185; Codd. Correr, 350, 1349; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., IV, 164 (=5642), c. 1; VII, 1381 (=8764); Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] segretario, Richard Croke, col compito di cercare nelle biblioteche i codici di alcuni Padri greci che potevano pp. 29, 31; G. Coggiola, Il prestito di manoscritti della Marciana dal 1474 al 1527, in Zentralblatt für Bibliothekwesen, XXV (1908), ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] mano di Biagio stesso con note per il figlio [Venezia, Marciana, classe XI, 20 (2549), cc.1rb-18rb]. Ricchissima i metalli; il profumo della sua scienza pervade tutta la Lombardia» (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 2159, qu. I, c. 84va). ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] e la beata Elena Enselmini, conservate, per esempio, nel ms. 559 della Biblioteca Antoniana di Padova e nel Marc. Lat. IX, 182 (3293) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia.
La Sancti Antonii confessoris de Padua vita et miracula (edita a ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] pp. 144-147).
Un codice del XV secolo di proprietà del L., contenente scritti di natura grammaticale, è conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia: Mss. lat., cl. XIII, 114 (=4479).
Il L. morì a Firenze il 30 nov. 1571 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] grecista (e di classici latini e greci consta la sua biblioteca, tra i cui 270 titoli in volgare c'è solo l 116; 1437/20, 21; 2117/7, 17, 18, 24; 2656/18; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 824 (= 8903) e 825 (= 8904) Consegi, XII e XIII, ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] (parere del 13 febbr. 1727); Arch. di Stato di Venezia, Riformatori, b. 442 (parere del 13 apr. 1732); Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. X, 62 (=6708), cc. 106v-107r (lettera di A. Vallisnieri a P.C. Zeno); Acta Nationis Germanicae ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] Marciano it. 4744, cc. 50r-65v della Bibl. naz. Marciana di Venezia (già it. Zanetti 13, indicato con V), esemplato A. Mortara, Catalogo dei manoscritti italiani che… si conservano nella Biblioteca Bodleiana a Oxford, Oxonii 1864, p. 54; D. Carraroli ...
Leggi Tutto