GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] probabilità, di A. Tron, il "paron" della Repubblica marciana che era anche il marito di Caterina Dolfin, la due lettere senza data a A. Svajer sono in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini; J. Casanova de Seingalt ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Savi alle Decime, b. 99, S. Polo condizione 308; Venezia, Bibl. naz. Marciana: cod. It. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il erroneamente indicato come Antonio Grimani); M. Luxoro, La biblioteca di San Marco nella sua storia, Firenze 1954, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] /1 Necrologi di nobili, ad diem; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 33rv; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Ss. Giovanni e Paolo, bb. M. XXII, 110; Y.XII, 13; L.XI, 6; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 794 (=8503), cc. 69-78; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, cc. 151-152r ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] alle magistrature della Repubblica, questi scritti sono oggi custoditi presso l'Archivio di Stato, la Biblioteca nazionale Marciana e la Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia (Olivato; Ghironi - Manno).
Nel 1594, forse in dissenso con ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Stephani protomartiris di Fortunato Olmo ivi figurante (G. Ravegnani, Le biblioteche ... di San Giorgio ..., Firenze 1976, p. 47 n. altare nelle chiese rimanda a quella riscontrabile nella basilica marciana e a S. Giorgio dei Greci. Esplicita, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] sanitaria sono Ibid., Provveditori alla Sanità, b. 375/5, nn. 7, 10-31. I dati sull'elezione a cancellier grande nella Biblioteca naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 865 (= 8944): Consegi, 17 dic. 1765; vedi anche Ibid., ms. It., cli. VII, 2000 (= 7716 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] cl. I, 19 (=5020) della Bibl. naz. Marciana di Venezia, consistente in sedici lunghe lettere, ciascuna pp. 279-332. Alcune rime contenute nel cod. Palatino 313 della Biblioteca nazionale di Firenze sono state stampate sotto il nome di G. da ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] il D. partecipò alle riunioni della cosidetta Accademia Marciana. che si tenevano nel convento di S. Marco , 754, 755, 766, 807). Il D. non poté invece salvare la biblioteca del Poliziano, che andò dispersa per mille rivoli, ma cercò di difenderne l' ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] 2159, 2162-2163, 2167, 2174 e reg. 343 (dispacci da Vicenza), filze 2371, 2374-2375, 2380-2381 (dispacci da Brescia); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. IV, 324 (=5332) e cl. IV, 330 (=5293): lettere a S. Stratico; cl. VII, 942 (=9014 ...
Leggi Tutto